Notizie - hr
Com’è il bicchiere? / How full is our glass?
14 Dicembre 2021
Eh sì, lo so, vorremmo tutti che la vita scorresse come anni fa, ma bisogna essere realisti e vedere nel bicchiere quanto liquido abbiamo. È mezzo pieno? Forse di più. …
Nasce Italian Luxury Hospitality Academy, per un futuro nell’hôtellerie di lusso
13 Ottobre 2021
Da decenni hotel e ristoranti stanno attraversando un’evoluzione epocale in un mondo talmente variegato che non può esserci un modello di servizio ideale per ogni tipologia di proposta. Esiste dunque …
Tra saperi, soft skills e benessere: la parola alle aziende
6 Giugno 2019
Intelligenza emotiva, soft skills, welfare aziendale: la formazione non è più solo un affare di competenze tecniche, ma investe ormai sfere più ampie dell’atteggiamento e delle relazioni. Se da un …
Gli italiani hanno una marcia in più
30 Giugno 2016
Una questione di opportunità e prospettive, unite alla consapevolezza che gli italiani nell’ospitalità hanno davvero una marcia in più. «A livello internazionale, soprattutto nei paesi anglofoni, le politiche di coinvolgimento …
Focus su standard e obiettivi
16 Giugno 2016
Una casa 5 stelle lusso incastonata nelle Alpi bernesi; una dimora esclusiva gestita oggi dalla terza generazione della famiglia Scherz; una magione dalle intime atmosfere, dove l’80% della clientela è …
Anche le #hr hanno i propri hashtag
19 Maggio 2016
#GreatRewards, #GreatCareers, #TeamHilton, #Greatenvironments… Il celeberrimo hashtag ha ormai conquistato anche il comparto risorse umane. Perché la rivoluzione digitale è davvero senza confini, tanto che persino un settore come quello …
Gli hr non sanno coinvolgere il personale
26 Novembre 2015
Il riconoscimento dei traguardi raggiunti (53%), un aiuto nel comprendere il proprio contributo al successo dell’azienda (35%) e la possibilità di lavorare a progetti interessanti (32%). Sono le tre principali …
Le sfide dell’era post-digitale
25 Luglio 2013
«Il sistema, semplicemente, non funziona più. Se i modelli economici pre-Terzo millennio non sono adeguati al business contemporaneo, perché mai dovrebbero esserli quelli relativi all’organizzazione e alla gestione dei talenti?». …