THI propone una grande sfida a Venezia, dove aprirà una nuova struttura alberghiera di grande prestigio: un esclusivo hotel a sei stelle (coniando un nuovo standard qualitativo), sull’Isola di San Clemente, nella Laguna Veneta. Una sfida elettrizzante sostanzialmente per due motivi: – l’importanza strategica della destinazione: Venezia è considerata una delle dieci città più importanti del mondo, con clientela di altissimo livello. – la meravigliosa grandiosità della struttura. L’Hotel che prenderà il nome di San Clemente Palace, sorgerà sull’isola di San Clemente, dove l’attuale complesso verrà trasformato in un grande hotel di lusso in grado di accogliere oltre 400 clienti. Saranno ricavate infatti 210 camere e suite, maestosamente arredate, delle quali numerose con vista su San Marco, e 3 ristoranti a tema posizionati negli angoli più suggestivi dell’Isola. L’Isola dista pochi minuti di vaporetto da Piazza San Marco, sulla quale si affaccia, con la Giudecca ed il Lido in primo piano.. Una breve parentesi merita la storia di quest’Isola, le cui origini non si differenziano da quelle delle altre isole venete. I primi insediamenti sull’isola risalgono al 1131, anno in cui venne eretta la chiesa ed un ospedale condotto da religiosi. Nel corso dei secoli quest’isola è stata spettatrice dell’alternarsi di situazioni gloriose ad altre più infelici di abbandono. Ha mantenuto comunque sempre inalterata la sua immagine di oasi di pace ospitale ed accogliente. L’intero complesso, formato da vari edifici articolati intorno al corpo centrale, occupa una superficie di circa 11.400 mq., che, sviluppata su più livelli, arriva ad un totale di 26.000 mq. La facciata del corpo centrale, lunga 110 metri ed è alta circa 16 metri, è modellata sul sobrio stile veneziano del secolo XVI, con cornici e decorazioni in pietra d’Istria. All’intero gli ambienti sono vasti e molto luminosi. Particolare interesse artistico desta il monumentale scalone con rampa centrale e doppie rampe laterali, sostenuta da robusti pilastri con basi e capitelli decorati: un gioco di spazi e luci imponente per la futura hall del complesso alberghiero, adatta a ricevere i personaggi famosi e meno noti del jet set internazionale. Numerosi i cortili all’aperto, che conservano intatto il fascino e l’atmosfera dell’antico convento dei camaldolesi che qui venne costruito nella seconda metà del 600. Ampio e soleggiato il grande cortile su cui si affacciano edifici dalle eleganti ed originali decorazioni architettoniche con mattoni lavorati ed inserti di pietra d’Istria. In particolare una grande terrazza coperta sarà uno dei ristoranti dell’albergo che affascinerà per la vista incantevole che si potrà godere dalle ampie vetrate affacciate sulla laguna e sul cortile interno. L’ampio parco secolare ospiterà un centro congressi per 350 persone, beauty farm, campi da tennis, piscina ed un campo da golf executive di 3 buche. Anche la realizzazione dell’eliporto contribuirà a rendere il San Clemente Palace Hotel una struttura ricettiva e funzionale in grado di ospitare sull’isola il prestigioso turismo d’elitè Il restauro dell’intero complesso alberghiero, condotto nel rispetto assoluto del patrimonio storico-artistico e delle bellezze naturali presenti, permetterà di conservare inalterati tutti quei tratti di storia che l’isola porta con sé: come un piccolo cortile abbellito da un’elegante fuga di archetti in marmo, costruita dai canonici lateranesi alla fine del 400, ed arricchito da un pozzo risalente al XVII secolo; un piccolo angolo di paradiso che verrà adibito a spazio di ristoro per colazioni all’aperto. THI firma così un nuovo grande albergo di lusso per il turismo d’élite a Venezia. L’operazione alberghiera in corso di realizzazione sull’Isola di San Clemente a Venezia è infatti finalizzata alla creazione di un grande polo alberghiero di lusso, ove sia possibile accedere ad un’offerta estremamente diversificata e proposta secondo gli standard qualitativi nettamente al di sopra di quelli internazionali. E’ la localizzazione stessa che caratterizza la proposta; tra l’altro elemento significativo e di grande interesse artistico è la Chiesa di San Clemente che eretta nel 1131, ha ereditato grandi tesori ed ha subito diversi restauri e trasformazioni nel corso dei secoli, portando con sé testimonianze della storia artistica e sociale di Venezia fino ai giorni nostri. Cruciale importanza avranno le risorse umane e l’investimento in formazione, che il Gruppo THI sta già sostenendo. Come vuole la tradizione alberghiera italiana di lusso, il servizio offerto sarà inappuntabile e avvalorato ulteriormente da una scuola d’alta cucina. Estremamente selettiva e capillare la ricerca del personale a tutti i livelli di professionalità richiesti, che ha già avuto inizio. A pieno regime la struttura alberghiera avrà un organico composto da 210 dipendenti. Le capacità e il background professionale saranno gli elementi che contraddistingueranno i vertici gestionali e la direzione dell’albergo. Grande importanza sarà data alla conoscenza delle lingue e dell’informatica, vista l’internazionalità della città di Venezia. Ma il grande impegno comincia sin d’ora con la formazione. Training e corsi di aggiornamento sono già al vaglio e partiranno già dall’autunno 2001 per continuare fino all’apertura con intense sessioni “full immersion”, e, come per tutte le altre strutture del Gruppo THI, continueranno negli anni a venire con periodica cadenza. Uno staff che sarà in grado di offrire un servizio superlativo anche per la clientela più esigente, che certamente frequenterà il San Clemente Palace. L’assetto commerciale è già stato configurato ed un nuovo ufficio Sales & Marketing THI aprirà a Venezia già dal prossimo maggio. La strategia marketing è mirata alla miglior conoscenza del territorio veneziano, dell’offerta storico-culturale, artigianale ed artistica, eno-gastronomica e commerciale e volta allo studio delle potenzialità da sviluppare per l’ambito turistico alberghiero, a partire da una maggior consapevolezza delle strategie già adottate dalle strutture alberghiere in Venezia. Lo sviluppo della ricettività congressuale sull’Isola, al quale l’Ufficio Marketing dedicherà parte delle propria attività, coprirà un ruolo complementare all’attività alberghiera. La prospettiva è però certamente più orientata a soddisfare le esigenze di un turismo individuale d’élite, con tutto il bagaglio di servizi che ne consegue. La complessa attività di pre-opening partirà dal dicembre 2002 per poi aprire definitivamente al pubblico nel febbraio 2003, proprio in coincidenza con la festa di Carnevale, festa molto sentita in laguna. Venezia e l’Isola di San Clemente rappresentano un altro importante tassello per la crescita del Gruppo THI: una preziosa tessera che va ad arricchire il mosaico italiano della Collezione Turin Hotels International.
Profilo della Thi
Amato Ramondetti
Turin Hotels International (THI) di Torino, Compagnia internazionale operante in Italia e all’estero nel settore alberghiero e della ristorazione di Lusso, e’ un Gruppo in forte crescita, che può vantare ben 16 alberghi a 4 e 5 stelle in quattro diversi paesi, per un totale di 3600 camere e cinque prestigiosi ristoranti di lusso. La politica di sviluppo intrapresa da THI ha contribuito alla sua crescita ed ha permesso il conseguimento di grandi ed importanti successi, non solo in termini di fatturato (nel 2001, 150 miliardi previsti) ma anche sul piano occupazionale, che in prospettiva sarà di 2600 dipendenti. Il Gruppo, condotto da Amato Ramondetti, Presidente, e Giulio Lera, Amministratore Delegato, due figure storiche e con radicate tradizioni familiari nell’hôtellerie di lusso a Torino, ha raggiunto obiettivi impensabili solo un decennio fa, a testimonianza del successo di THI nel modo alberghiero. Il lavoro, sempre volto alla ricerca della qualità, è caratterizzato dall’attività di un team preparato ed altamente motivato.
Comments are closed