Che le strutture turistiche e ricettive si aprano al territorio offrendo i propri servizi non solo agli ospiti, ma anche ai residenti non è certo una novità – come non è novità che questa sia una strada sempre più battuta anche per aumentare la redditività diversificando l’offerta, soprattutto nei periodi di bassa affluenza turistica. Proposte F&B dedicate, servizi benessere e attività sportive fino all’ultima frontiera del coworking: sono tante le formule messe in campo in tal senso. Quella studiata dalle Terme di Chianciano ha, però, un taglio diverso perché indirizzata non alla clientela standard, ma ai bambini, all’interno di un progetto educativo che coinvolgerà le scuole del territorio.
Il progetto
L’iniziativa vede coinvolte le Terme insieme al Comune di Chianciano e all’Istituto Comprensivo Federigo Tozzi e nasce dalla volontà di aprire gli orizzonti della didattica con nuove esperienze formative sul territorio. Al via in questi giorni, coinvolgerà oltre 200 bambine e bambini della scuola primaria e della secondaria di primo grado, che parteciperanno a lezioni gratuite in acqua termale a 37°C, guidate dagli operatori qualificati delle Terme di Chianciano insieme ai docenti di educazione fisica. Le lezioni, che si terranno in orario scolastico, hanno come obiettivo favorire lo sviluppo della coordinazione e della forza muscolare, migliorare le capacità cardio-polmonari, sostenere autostima, socializzazione e benessere emotivo, spiegano dalle Terme.
Un investimento per il futuro
Accanto all’attività motoria, il progetto comprende anche visite didattiche al Parco Acqua Santa con approfondimenti storico-culturali sul termalismo, test di efficienza motoria, attività di mindful eating dedicate alle diverse fasce d’età e momenti di formazione per il corpo docente. Attività che saranno offerte gratuitamente da Terme di Chianciano, che mette a disposizione strutture, professionisti e materiali. “Per noi è un impegno importante, che nasce dal desiderio di essere una presenza attiva e utile per la comunità. Apriamo le nostre strutture alle scuole perché crediamo che educare alla prevenzione e al benessere fin da piccoli sia un investimento per tutto il territorio”, spiega l’azienda, che fa parte dal 2021 del gruppo Terme & Spa Italia insieme a Terme di Saturnia Natural Destination, Monticello The Entertainment SPA e De Montel – Terme Milano.
Comments are closed