Prende ispirazione nel nome da una delle prime – e più note – etichetta dell’azienda vitivinicola siciliana, che nacque nel 1995 insieme ai primi vigneti impiantati a Ulmo, l’antico baglio e luogo d’origine della famiglia Planeta: è La Segreta Country House, nuova proposta di ospitalità di Planeta Estate, il ramo alberghiero di casa, della quale vi raccontiamo in questo approfondimento dall’ultimo numero del magazine di “Job in Tourism”, sfogliabile per intero a questo LINK).
Il concept
Situata in campagna, nella Sicilia Sud-Occidentale, la struttura conta 10 esclusive camere intitolate con i nomi di 10 fiori citati nel volume Acis Hortus Regius realizzato tra fine Settecento e inizio Ottocento da Giuseppe Riggio, botanico farmacista originario di Acireale, e dal pittore Emanuele Grasso: un rarissimo esempio di “erbario picto” che rappresenta con grande precisione e poesia il patrimonio floristico della regione e riporta molte delle varietà floreali che ancora oggi popolano il paesaggio siciliano. Lo stesso volume ha ispirato anche l’etichetta del celebre vino La Segreta che, non a caso, quest’anno si presenterà con una veste grafica rinnovata “ispirata all’intimo dialogo tra l’azienda e la natura, per raccontare una Sicilia nuova, sempre attenta alla sostenibilità”, raccontano dall’azienda.
“Il senso dell’ospitalità è parte del dna di famiglia – spiega la presidente di Planeta Estate, Francesca Planeta –. Già nelle nostre cantine da anni abbiamo aperto le porte ai visitatori. Nel 2009 l’inaugurazione de La Foresteria Wine Resort, nel 2017 del Palazzo di Famiglia a Palermo, nel 2023 del Beach Club Insula e quest’anno de La Segreta Country House confermano l’importanza che diamo all’ospitalità, valorizzando l’autenticità del territorio, testimoniando le tradizioni e la cultura locale, creando esperienze personalizzate e realmente uniche, sempre in armonia e nel rispetto dell’ambiente. Ciascuno di questi luoghi – sottolinea – ha una propria identità e uno stile distintivo ed è destinato a ospiti con esigenze differenti, tutti uniti dal senso di accoglienza che è la firma di Planeta”.
Ospitalità ed enogastronomia
Proprio le esperienze rappresentano uno dei punti centrali della proposta di soggiorno della nuova struttura ricettiva. La Segreta Country House è, infatti, un luogo protetto e riservato, a pochi chilometri dal centro di Menfi, nel cuore del mondo di Planeta, con la possibilità per gli ospiti di vivere l’esperienza dei tour nei vigneti e nelle cantine vicine: Ulmo, Monte Cirami, Dispensa e Serra Ferdinandea. Poco distante si trova anche la Foresteria Wine Resort che, oltre al soggiorno, propone agli ospiti esterni la possibilità di vivere l’esperienza gourmet firmata dallo chef Angelo Pumilia e dal Resident Chef Melchiorre Zinna. Una cucina che è “espressione della semplicità della vita contadina e attinge alle antiche tradizioni e alle ricette di Casa Planeta. Un’offerta gastronomica healthy – raccontano dall’azienda – con tecniche non scontate, fresca e gustosa, ricca di verdure, salumi e formaggi del luogo, che trasmette tutta la ricchezza e la bontà della terra. Già dalla prima colazione la sensazione è quella di scoprire sapori e tradizioni di una volta: dal pane con marmellate fatti in casa alle torte della nonna ai succhi freschi. In abbinamento ai piatti, l’ampia selezione di vini da tutte le tenute di Planeta”.
Pensato come un indirizzo anche per famiglie e per chi ama lo sport, il resort vedrà realizzato dal 2025 anche un campo da paddle e una piccola club house. Disponibili già da questa stagione sono, invece, cooking class e scuola di pittura per i più piccoli, escursioni con i volontari del WWF tra le dune della spiaggia di Menfi con racconti sulla biodiversità, escursione in bici o a piedi al Bosco di Magaggiaro con picnic e itinerari culturali ed enogastronomici per chi vuole scoprire le tradizioni del territorio.
Per approfondire: Planeta Estate, l’ospitalità firmata Planeta
Planeta Estate è il ramo dell’azienda Planeta dedicato all’ospitalità, che abbraccia tutte le tenute, tra offerta residenziale, leisure e wine tour. In portfolio c’è La Foresteria di Menfi, che con le sue 14 camere circondate da un giardino mediterraneo ha ottenuto nel 2024 Una Chiave dalla Guida Michelin mentre il ristorante è stato inserito nella Guida Michelin 2024 e premiato con 2 Cappelli dalla nuova guida Ristoranti 2024 de L’Espresso – I 1000 Ristoranti d’Italia e con 2 Forchette dalla Guida Ristoranti d’Italia 2024 del Gambero Rosso. Palazzo Planeta, nel centro di Palermo, si compone, invece, di sette appartamenti, interamente ristrutturati e allestiti per ricreare una raffinata atmosfera casalinga che racconta lo spirito del buon vivere siciliano. Il Beach Club Insula è il “salotto nel verde sul mare di Menfi”, Bandiera Blu della costa agrigentina, omaggio ai luoghi dove ha avuto inizio il viaggio di Planeta in Sicilia. Completa il quadro una dimora d’artista a Sambuca di Sicilia, Casa Panitteri, all’interno dell’omonimo museo archeologico.
Comments are closed