Job In Tourism > News > Libri > GUIDA AL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

GUIDA AL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Di Alessia Sironi, 17 Maggio 2002

Eugenia Aloj è ordinaria di ecologia all’università del Sannio e componente della commissione Mab-Unesco Italia. E’ stata inoltre componente del consiglio direttivo del Parco nazionale del Vesuvio. Diviso in sei sezioni, vuole essere una vera e propria guida agli aspetti naturalistici, storici, artistici, archeologici e gastronomici di uno dei più famosi vulcani della Terra. La prima sezione, che vede protagonista proprio il Parco nazionale del Vesuvio, i suoi percorsi didattici e il valore del parco come laboratorio scientifico e didattico, ma non solo: l’attenzione poi è spostata sul recupero del rapporto natura-cultura, una nuova dimensione per il territorio. Ma si affrontano anche temi come la biodiversità e l’evoluzione del suo concetto, per concludere questo primo capitolo con la biodiversità naturalistica. Dopo una breve sezione dedicata ai parchi naturali, regionali e alle riserve naturali, si passa ad analizzare la flora e la fauna del vulcano, i suoi minerali, i rischi vulcanici e le ultime eruzioni dei vulcani italiani. La storia delle eruzioni del complesso vulcanico è accompagnata da una serie numerose di foto, schemi e cartine, così da rendere più semplice la comprensione dei testi. Una scheda tecnica riguardante il parco letterario del Vesuvio chiude questa sezione spiegando che i parchi letterari non sono parchi come gli altri, con un territorio definito entro certi confini, ma sono parchi virtuali, luoghi della mente in cui è possibile ripercorrere un viaggio sentimentale sulle orme dei letterati che in essi hanno trovato ispirazione, un’idea patrocinata dall’Unesco, promossa già dagli anni ’80. La quarta sezione si occupa dei sentieri ufficiali del parco: la valle dell’inferno, lungo i cognoli, il monte Somma, attraverso la riserva Tirone, lungo la strada Matrone, il vallone della Profica, il trenino a cremagliera e il fiume di lava. Ogni sentiero vede protagonisti alcuni aspetti importanti del parco, come il vero e proprio bosco, i funghi, le piante, gli anfibi, i rettili e gli uccelli del parco. Importanti anche i percorsi virtuali i cui interpreti sono i tratti a tema, come per esempio quello della Ginestra di Leopardi. La sezione finale cerca di colmare la curiosità del lettore attraverso un “vocabolario del Vesuvio”: tutte le parole che fanno parte del suo mondo, per ritrovare il piacere della scoperta del territorio e trasformare una semplice gita in un’occasione di crescita.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati