L’ospitalità alberghiera, pur operando in una realtà di movimento, ha in genere un atteggiamento conservatore: gli alberghi più o meno lussuosi, i ristoranti con proposte alternativamente valide, comunque sempre con riferimenti costanti.
In questi ultimi tempi tuttavia si sono proposte nuove forme di ospitalità e, a fianco dei bed & breakfast, degli ormai consolidati agriturismo (che purtroppo spesso di agricolo hanno ben poco), si affaccia ora una nuova realtà: gli alberghi diffusi.
Gli alberghi diffusi hanno le seguenti caratteristiche: gestione unitaria, offerta di servizi alberghieri e ambienti comuni a tutti gli ospiti, ambiente inserito all’interno di una comunità viva, una distanza tra gli immobili che non sia tale da impedire anche l’esperienza stessa della formula ospitale.
A Rimini il professor Giancarlo Dall’Ara ha presentato il report 2006 sugli alberghi diffusi con alcuni dati interessanti: i tre quarti degli alberghi diffusi sono localizzati nei centri storici; il 35% si trova in paesi in cui risiedono tra le mille e le 5 mila persone, e il 31% in paesi con meno di mille residenti; il 45% è dislocato in oltre dieci edifici, e il 22% tra i sei e i dieci edifici; solo il 7% coinvolge due edifici; in due strutture su tre, le camere si localizzano a non oltre 500 metri di distanza dai servizi comuni; la ristorazione, offerta direttamente, o tramite convenzione con ristoranti tipici vicini, è sempre legata al territorio; l’86% mette a disposizione degli ospiti locali adibiti a servizi comuni; in più della metà dei casi (51%) vi sono più proprietà con una gestione unitaria, mentre sono quasi un quarto le strutture dove proprietà e gestione coincidono; solo nel 3% dei casi si affiancano più proprietari-gestori.
Penso che pochi paesi come il nostro possano vantare un potenziale numero di simili strutture; è sufficiente pensare, oltre che alle grandi città, alle località minori (cittadine turistiche, località d’arte, borghi) con la loro ricchezza di immobili storici che non hanno una proprietà unitaria ma che si prestano ottimamente a questo tipo di ospitalità. È spesso un modo intelligente di recuperare immobili di pregio, evitando la costruzione di cubi in muratura che offendono il panorama .
Attualmente la normativa che identifica queste strutture è attiva solo in poche regioni e mi auguro che presto venga estesa; questo è uno dei motivi per cui si auspica che un ente nazionale coordini il turismo, intervenendo quando vi siano opportunità, da cogliere (come in questo caso), oppure da sanzionare.
Distributed hotels: an innovative approach
Though operating in a constantly changing reality, the hotel industry generally has a conservative stance towards hospitality, with more or less luxurious hotels, restaurants with alternative offerings, but based on a constant set of reference points.
Lately, however, new forms of hospitality have been appearing; in addition to the Bed & Breakfast circuit and holiday farms (which are quite popular by now, even though they often have little to do with farming), the new ground-breaking proposal is that of distributed hotels.
Distributed hotels are characterised by the following: a centralised management, the offer of hotel services and rooms common to all guests, the experience of being placed inside a living community, and a distance between buildings such as not to preclude contacts within the hotel organisation.
In Rimini, Professor Giancarlo Dall’Ara presented the Report 2006 on distributed hotels, containing some interesting information: three fourths of distributed hotels are located within historic town centres; 35% are located in villages with 1000 to 5000 residents, and 31% in villages with less than 1000 residents; 45% are distributed over more than 10 buildings, and 22% between 6 and 10 buildings; only 7% include 2 buildings; in two structures out of three, the rooms are not more than 500 metres away from the shared services; catering, either supplied directly by the hotel or by agreement with typical local restaurants, is always locally-oriented; 86% avail themselves of common service facilities for their guests; in more than one half of all cases (51%) several ownerships share one common management, while almost one fourth of the facilities are owned by the managing structure; in only 3% of cases there is a cooperation of several owners and managers.
I think that few countries can boast the potential we have for this type of hospitality; we need only think of our large cities and smaller localities (tourist towns, art towns, villages) with a fragmented property ownership, but lending themselves optimally to this type of management. It is often an intelligent way to recover valuable existing buildings, instead of erecting – as sometimes happens – brickwork boxes that spoil the landscape.
At present, regulations identifying this type of enterprise are active in only a few regions, and I hope they will be extended to other areas of the Country as well; in fact, this is one of the reasons why we advocate that a national body coordinate tourism, intervening when there are opportunities to be seized (as in this case) or sanctions to be inflicted.
Translation of the ITalian
editorial by Paola Praloran
Comments are closed