Job In Tourism > News > Hospitality > Falkensteiner si espande, nuovo maxi-complesso a Salò

Falkensteiner si espande, nuovo maxi-complesso a Salò

Sarà inaugurato in due step, a partire dal 2025, il Falkensteiner Park Resort Lake Garda, nuovo complesso del Gruppo che conterrà un hotel cinque stelle e 170 apartaments inseriti in un orto botanico sulle sponde del lago

Sarà inaugurato in due step, a partire dal 2025, il Falkensteiner Park Resort Lake Garda, nuovo complesso de

Di Job in Tourism, 18 Luglio 2023

Un hotel 5 stelle e 170 appartamenti Premium living, in apertura a partire dal 2025, per un investimento complessivo di 140 milioni di euro: sono i numeri del Falkensteiner Park Resort Lake Garda, il nuovo complesso di Falkensteiner Michaeler Tourism Group che sorgerà a Salò, in provincia di Brescia. Immerso in un parco botanico – ha annunciato il gruppo – sarà progettato dall’architetto paesaggista Joao Nunes di PROAP mentre responsabile del concept architettonico e del design degli interni sarà l’architetto Matteo Thun.

Destinazione Salò

Il nuovo Falkensteiner Park Resort Lake Garda sorgerà sul sito di un’ex fabbrica di acque minerali di Salò, a pochi passi dalle rive del lago di Garda. La realizzazione del progetto è prevista in due fasi. Nella prima, che sarà completata nel 2025, saranno costruiti l’hotel e 96 appartamenti Premium. I restanti 74 appartamenti saranno costruiti nella seconda fase, entro il 2027. “Con il nostro ultimo progetto – ha spiegato Otmar Michaeler, CEO di FMTG – stiamo creando un prodotto premium che non solo si inserirà perfettamente nell’area e aumenterà il valore aggiunto della zona, ma sarà anche una destinazione estremamente attraente per i nostri mercati principali – Italia, Germania, Svizzera e Austria”.

L’hotel e i Premium Living Apartments

L’hotel “for all” con 97 camere e suite sarà adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici e presenterà un’ampia offerta di attività sportive e un concept gastronomico creativo, in linea con la proposta Premium firmata Falkensteiner. Durante la stagione estiva, sarà potenziata l’offerta family-friendly con una proposta di intrattenimento per i piccoli ospiti e la presenza di un’area a loro dedicata – la Falky Land. In primavera e in autunno spazio alle attività alla scoperta del territorio, con escursioni a piedi o in bicicletta, tour in barca e degustazioni di vino, mentre nella stagione invernale la struttura sarà votata al wellness, grazie alla presenza dell’Acquapura SPA con una proposta benessere focalizzata completamente sull’evasione dalla routine e sul benessere.

I 170 appartamenti Premium Living saranno, invece, distribuiti in 11 palazzine e combineranno un design senza tempo a un’eleganza naturale. I servizi premium permetteranno ai proprietari di godere di tutti i comfort del resort mantenendo la massima privacy.

Un concept botanico

L’architetto paesaggista Joao Nunes ha fatto in modo “che il giardino botanico, in cui sono immersi l’hotel e gli appartamenti, rifletta la rigogliosa biodiversità vegetale del territorio e del lago. Alberi e piante autoctone – ha spiegato il gruppo – creeranno un’oasi verde in cui i suoni della natura formano una simbiosi armoniosa con il lago”. L’elemento dell’acqua giocherà un ruolo fondamentale in tutto l’hotel: la presenza di numerose piscine e il suono rilassante dell’acqua che risuona ovunque negli spazi pubblici, daranno vita a un ambiente che inviterà a rallentare. “Con questo progetto – ha evidenziato l’architetto Joao Nunes – abbiamo cercato di creare un’atmosfera che riflettesse l’unicità del sito e della zona. È un compito bellissimo e una grande responsabilità creare una simbiosi consapevole tra architettura e natura. È con questo obiettivo che stiamo progettando un luogo straordinario in cui ogni metro quadrato riflette il concept botanico che c’è dietro”.

Vacanze in armonia con la natura

“Il nuovo progetto di Salò racchiude perfettamente l’essenza della nostra vision, volta a creare un hotel all’avanguardia dove sia possibile vivere un’esperienza di vacanza di alta qualità in armonia con la natura”, ha sottolineato Michaeler. “Soprattutto la collaborazione con partner di altissimo livello, come Matteo Thun, è fondamentale per raggiungere questo obiettivo e consolidare la nostra posizione sul mercato. Insieme a lui, stiamo ancora una volta creando un prodotto perfettamente inserito nella regione e che soddisfa le più moderne esigenze di viaggio”.

Focus Italia

L’investimento totale per il nuovo progetto di Salò ammonta a 140 milioni di euro, “a testimonianza dei solidi piani di espansione del Gruppo in Italia“. Oltre a FMTG, partecipano al progetto come co-investitori la famiglia bavarese Kerbel e il gruppo viennese Robert König.

Una quota dell’investimento del Gruppo arriva dall’ultima campagna realizzata da FMTG in Austria e Germania attraverso la sua piattaforma di investimento digitale FMTG Invest, in cui sono stati raccolti oltre 10 milioni di euro. Parte del capitale generato è stato destinato all’acquisto dell’immobile di Salò. Anche una parte del capitale della prossima campagna, che si svolgerà nell’autunno del 2023 in Austria, Germania e Svizzera, sarà utilizzata per lo sviluppo del progetto a Salò.

 

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati