Job In Tourism > News > Green > Dagli alberghi al verde: a Bianca Passera i Grandi Giardini Italiani

Dagli alberghi al verde: a Bianca Passera i Grandi Giardini Italiani

La presidente del gruppo alberghiero LarioHotels ha acquistato da Judith Wade la proprietà dei più importanti marchi nel settore del turismo verde, network che conta di 150 giardini di eccellenza selezionati dal punto di vista botanico, storico e dell'accoglienza turistica

La presidente del gruppo alberghiero LarioHotels ha acquistato da Judith Wade la proprietà dei più importan

Di Job in Tourism, 20 Ottobre 2025

Dall’hospitality al “green”, quello vero. È il passaggio compiuto da Bianca Passera, presidente del gruppo alberghiero LarioHotels, che ha acquistato da Judith Wade la proprietà dei più importanti marchi nel settore del turismo verde: Grandi Giardini Italiani, Great Gardens of The World e le altre aziende del network.

L’operazione

Grandi Giardini Italiani è l’impresa culturale fondata da Wade nel 1997 con capitale privato per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale di botanica, paesaggio e arte rappresentato dai più bei giardini italiani. La fondatrice vide nel settore grandi prospettive di crescita e sviluppo economico e decise di puntarvi. Da subito alcune proprietà aderirono al progetto e mentre il numero aumentava anche l’interesse del pubblico italiano e internazionale diventava sempre maggiore. In seguito fu fondata la casa editrice, costituito l’archivio fotografico (il più grande in Europa dedicato ai giardini), realizzato il sito web e create nuove società.

Oggi con l’acquisizione Bianca Passera diviene proprietaria di Grandi Giardini Italiani, che vanta un network di 150 giardini di eccellenza selezionati in base a rigorosi standard qualitativi in termini botanici, artistici e storici e con un alto livello di accoglienza turistica. Nell’operazione rientra anche Great Gardens of the World, rete di 200 giardini in 27 paesi nel mondo, Gardens of Switzerland, Como The Electric Lake e The Great Green.

Tutto lo staff rimane confermato, così come la sede presso Villa Erba a Cernobbio mentre Judith Wade ricoprirà il ruolo di Presidente Onorario della società.

Gli obiettivi

“Metterò a disposizione tutta la mia esperienza nel settore dell’accoglienza perché i giardini e la loro poesia diventino sempre più un modello di economia in crescita e sostenibile“, detto Bianca Passera. Tra gli obiettivi del nuovo corso, l’internazionalizzazione come leva per valorizzare ancora di più il patrimonio culturale e botanico italiano e nuovi progetti focalizzati sulle politiche di sostenibilità nei confronti di ambiente, persone e territorio.
”Credo fortemente in un modo di fare impresa capace di generare valore per il territorio, le persone e l’ambiente – principi che abbiamo integrato anche in LarioHotels attraverso il percorso ESG e la trasformazione in Società Benefit.
Sono grata a Judith per avermi offerto, con Grandi Giardini Italiani, l’opportunità di unire la possibilità di fare impresa in modo responsabile nutrendo una tra le mie più grandi passioni: quella per il verde”, ha concluso Passera.

(Nella foto, Labirinto della Masone_©Archivio della Proprietà)

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati