Job In Tourism > News > News > Benessere: nuova frontiera

Benessere: nuova frontiera

Di Antonio Caneva, 2 Settembre 2005

È indubbio che la nuova frontiera, o piuttosto “vocazione” dell’industria dell’ospitalità sia il benessere e la bellezza.
All’inizio esistevano solo strutture dedicate, che avevano come unico scopo quello del benessere degli ospiti, ad esempio Uscio, Fasano, Merano, che proponevano, in modalità diverse, la possibilità di soggiorni rigeneranti.
Questo era l’inizio. Ora, con il progressivo invecchiamento della popolazione, la maggior disponibilità economica e la migliore percezione del proprio corpo, si è fatto strada un nuovo concetto di centri benessere collegati agli gli alberghi, non più totalizzanti bensì integranti le ordinarie proposte di ricettività.
Uno studio condotto su albergatori dall’inglese Tri hospitality consulting ha evidenziato che il 93% degli intervistati concorda che l’area benessere negli alberghi è quella sulla quale oggi conviene maggiormente investire e che l’81,3% lo ritiene il mezzo per assicurarsi un vantaggio competitivo, sul mercato attuale.
Come norma, in un mercato aperto, la competizione porta poi a sofisticazioni che differenzino i vari attori. Ogni struttura ha le proprie peculiarità, ad esempio recentemente il Mactan island resort hotel, ha aperto il Chi spa Villane di oltre 10mila metri quadrati. Le terapie sono naturali, quali il Chi balance, il massaggio di coppia Ying e yang, il massaggio Healing stone himalayano, e il Mountain tsampa rub con l’uso di tecniche tratte dalle antiche tradizioni mediche della regione himalayana.
Non c’è però bisogno di andare in Thailandia per scoprire anche nel nostro paese sofisticate proposte, che però richiedono anche competenze specifiche di cui sino a poco tempo addietro non si avvertiva la necessità, e che ora sono difficili da reperire. Ci siamo posti la domanda se un albergo di elevato standard, con un’offerta specifica, possa permettersi di proporre sevizi gestiti da personale che non parli alcuna lingua straniera e che abbia come unica esperienza quella del parrucchiere all’angolo della strada.
La risposta ci è parsa ovvia e allora abbiamo studiato un progetto che consentisse di reperire personale adeguato alle necessità del mercato. Abbiamo chiesto e ottenuto dal Ministero del lavoro l’autorizzazione a operare come Agenzia del lavoro, che consente di fare selezione del personale, e definito un accordo di partnership con una società internazionale che fornisce personale per i centri bellezza. Dal primo ottobre avremo anche un nuovo sito, www.wellnessintourism.it, vetrina di questa attività. In sostanza, nell’ottica di una sempre maggiore collaborazione con i nostri lettori, abbiamo realizzato un’attività che permetterà, in questo settore, di trovare personale rispondente alle necessità, sia in termini di esperienza sia di comportamento.

Wellness, the new frontier

There is no doubt that the new frontier, or rather the new “vocation” of the hospitality industry are wellness and beauty.
Initially they only existed as dedicated establishments, exclusively focused on the provision of wellness programmes, as for example Uscio, Fasano and Merano, which – in different ways – offered the possibility of a regenerating experience.
That was the beginning. With the progressive aging of the population, more widespread wealth and greater body awareness, the new concept of the hotel-based wellness centre has made its way, no longer a totalising experience, but rather a complement to normal hospitality services.
According to a survey conducted by UK-based TRI Hospitality Consulting, 93% of hoteliers agree that the beauty and wellness area is currently the most promising area in which to invest, and 81.3% regard it as a means to achieve a competitive edge in the current market.
As is the rule in a free market, competition leads to sophistication and differentiated offers. Every facility has its own peculiarities. Recently, for example, Mactan Island Resort Hotel opened its CHI Spa Village covering over 10,000 square metres. It features signature therapies like Chi Balance, Ying Yang couple’s massage, Himalayan Healing Stone massage and Mountain Tsampa Rub by the use of techniques drawn from the ancient healing practices of the Himalayan region.
Even without going to Thailand, sophisticated proposals can be found in our country as well. However, they are in need of specialised skills which were not in demand until recently, and are now difficult to procure. We asked ourselves the question whether a hotel of high standard, offering specific services, may afford to rely on a staff of people who do not speak any foreign language and whose only experience has been with the corner hairdresser.
As the answer seemed obvious, we devised a project which would allow for the recruitment of personnel responding to the market requirements. We applied with the Ministry of Labour and obtained the authorization to operate as an employment agency, with the possibility to do personnel recruitment, and we closed a partnership agreement with an international company supplying personnel for beauty centres. From the first of October, we are also going to have a new website – www.wellnessintourism.it – to showcase this activity. In essence, in view of an ever-growing cooperation with our readers, we have started a programme which will allow this sector to hire personnel responding to its needs, in terms of both experience and conduct.

Translation of the Italian
editorial by Paola Praloran

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati