Job In Tourism > News > Architettura e Design > Hotel d’Inghilterra Roma: la riapertura a settembre

Hotel d’Inghilterra Roma: la riapertura a settembre

Lo storico hotel romano, parte di Starhotels Collezione, tornerà ad accogliere gli ospiti all'inizio dell'autunno al termine degli importanti lavori di restauro conservativo che hanno riguardato sia la facciata che le aree comuni e le camere e suite: ecco come sarà

Lo storico hotel romano, parte di Starhotels Collezione, tornerà ad accogliere gli ospiti all'inizio dell'au

Di Job in Tourism, 25 Luglio 2024

Conto alla rovescia per la riapertura dello storico Hotel d’Inghilterra Roma – Starhotels Collezione che tornerà ad accogliere i propri ospiti a partire dal prossimo 27 settembre, dopo un’importante ristrutturazione.

La ristrutturazione

Amato sin dall’Ottocento dall’élite internazionale per la sua eleganza e la posizione centralissima, a pochi passi da Piazza di Spagna e via Condotti, l’hotel è stato sottoposto a un ampio restyling che ha seguito la prima fase di rinnovo terminata a maggio 2023, con il restauro degli esterni e della storica facciata tutelata dalle Belle Arti, e dato nuova vita alle camere e top suite dei piani superiori.

Ora, dopo un’estesa ristrutturazione delle aree comuni, delle suite e camere dei primi tre piani, l’Hotel d’Inghilterra riaprirà le proprie porte con rinnovati spazi ristorativi e un’inedita SPA Suite. Alla guida del progetto di restauro Elisabetta Fabri, Presidente e AD di Starhotels, che ha diretto il team di designer del gruppo, nel completo rispetto del patrimonio dell’hotel. Questo approccio meticoloso ha riguardato anche la conservazione di elementi architettonici storici, oltre al restauro di preziosi mobili d’antiquariato e complementi d’arredo.

“La Grande Bellezza” di Starhotels

Nella ristrutturazione sono state coinvolte maestranze artigiane, come parte dell’iniziativa “La Grande Bellezza – The Dream Factory”, il progetto di mecenatismo ideato da Starhotels a sostegno della bellezza e dell’artigianato italiano.

“È stato un privilegio per me supervisionare il restauro di questo gioiello romano, l’Hotel d’Inghilterra. Preservare la sua eredità è stato fondamentale, proprio come lo è stato per l’Helvetia & Bristol a Firenze”, spiega Elisabetta Fabri a proposito del progetto. “Qui a Roma, abbiamo avuto l’opportunità unica di tradurre l’eleganza vissuta dai colti viaggiatori dell’epoca del Grand Tour, in uno spazio che ridefinisce i parametri dell’ospitalità d’eccellenza e ne celebra il suo patrimonio. Il nuovo Hotel d’Inghilterra sarà una vera seconda casa per chi cerca bellezza, in un’atmosfera intima ed accogliente“.

I nuovi spazi

Le nuove aree lounge, concepite come intimi salotti di una nobile residenza privata, saranno impreziosite da tessili, carte da parati e luci di rinomati brand artigiani. Esattamente come in un’accogliente dimora, le camere e suite – ridotte da 84 a 80 per lasciare più spazio ai lussuosi interni – vantano ognuna un distinto carattere e design. Gli arredi alternano antichi pezzi della collezione dell’hotel, finemente restaurati, a creazioni di alto artigianato contemporaneo.

Il ristorante Cafè Romano sarà ampliato e collegato alla lobby, trasformandosi in un vero e proprio salotto romano per momenti conviviali. Affacciato su Via Borgognona, accoglierà ospiti e pubblico locale con una rinnovata offerta ristorativa, che reinterpreterà i sapori della tradizione romana in chiave moderna, in linea con la filosofia gastronomica del gruppo. Uno dei punti di forza della ristrutturazione sarà la nuova Terrazza Romana al sesto piano: un esclusivo rooftop bar dall’impareggiabile vista, aperto anche a chi non soggiorna in hotel, e location ideale per eventi privati. Un’ulteriore novità dell’Hotel d’Inghilterra sarà la SPA: un angolo accogliente per rilassarsi e rigenerare il corpo dopo una giornata trascorsa ad esplorare la città.

“L’Hotel d’Inghilterra, con la sua storia, il suo charme e la meravigliosa posizione nel cuore di Roma, rappresenta una proposta unica per i viaggiatori che cercano un soggiorno di lusso, ma allo stesso tempo autentico nella Città Eterna”, sottolinea Massimo Colli, Direttore dell’hotel. “Il nostro fascino, unito al servizio per cui siamo famosi e al senso di ospitalità italiana che da sempre rappresentiamo, ci ha già permesso di distinguerci. Grazie a questo restauro conservativo, questo palazzo storico tornerà ad essere la casa lontano da casa per i nostri ospiti”.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati