Il turismo e i soggiorni legati al wellness stanno vivendo un momento d’oro: cresce a livello globale la domanda per esperienze di benessere e hotel e resort rispondono studiando nuovi prodotti e percorsi, sempre più mirati e personalizzati per i propri ospiti, mirati a migliorare la salute e sostenere la longevità. Il trend è confermato anche dai dati del Global Wellness Institute, secondo i quali il settore è destinato a raggiungere un valore di 1,3 trilioni di dollari entro la fine dell’anno.
Vediamo, dunque, quali sono oggi le esperienze di benessere più richieste e apprezzate individuate dagli esperti del settore a livello internazionale.
Benessere personalizzato
La parola d’ordine è, innanzitutto, personalizzazione: gli ospiti cercano sempre più programmi olistici, adattati ai profili di salute e alle abitudini individuali, che combinino pratiche tradizionali con trattamenti supportati dalla scienza, mirati sia a condizioni croniche sia legate allo stile di vita. Un esempio sono i programmi supervisionati da medici per la disintossicazione, la gestione del peso e la prevenzione del diabete.
Benessere mentale ed emozionale
Un focus particolare è quello sul benessere mentale: con l’aumento delle sfide legate alla salute mentale, come stress e ansia, i viaggiatori cercano in modo particolare ritiri che offrano programmi di mindfulness, meditazione e disintossicazione emotiva.
Ritiri per la longevità
Sempre più richiesti sono anche i ritiri focalizzati sulla longevità, che stanno ridefinendo il concetto di viaggio di lusso tramite esperienze trasformative che vanno oltre il relax. Questi programmi integrano medicina rigenerativa e preventiva avanzata, medicina funzionale e pratiche olistiche per ottimizzare la salute e prolungare l’aspettativa di vita.
Ritiri detox e dimagrimento
Stanno vivendo una rinascita anche i ritiri detox e per il dimagrimento. Non si tratta solamente di perdere chili, ma di purificare corpo e mente da stress, tossine ambientali, cattive abitudini alimentari e carichi emotivi. Le proposte associano spesso programmi nutrizionali personalizzati, in molti casi a base vegetale, a sessioni di sport, allenamento e pratiche come il pilates e lo yoga, con l’obiettivo di purificarsi ottenendo più energia, più chiarezza mentale, immunità rafforzata, pelle luminosa e abitudini salutari durature.
Sleep retreats
Altro pilastro fondamentale di saluto e benessere è il buon sonno, che a causa dello stress costituisce un problema per una fetta consistente della popolazione, anche in Italia. Ecco, allora, i ritiri del sonno, che affrontano alla radice le cause dei disturbi che ostacolano il buon riposo attraverso agopressione, coaching nutrizionale e consulenze psicologiche personalizzate.
Benessere femminile
Un altro filone interessante, che sta prendendo piede anche in Italia, con programmi ad hoc proposti da resort e hotel votati al wellness sono i ritiri pensati per le esigenze specifiche delle donne, dalla fertilità al recupero post-partum fino alla menopausa. Si tratta per lo più di programmi su misura che integrano medicina olistica, supporto emotivo e ambienti accoglienti e di condivisione di esperienze che mirano a rafforzare la vitalità femminile, ristabilire l’equilibrio e favorire una profonda connessione con sé stesse.
Benessere familiare
Una proposta per target di ospiti è anche quella del cosiddetto “benessere famigliare”: in questo caso, la vacanza e il soggiorno in hotel diventano momenti di riconnessione collettiva, con attività di disintossicazione digitale, mindfulness e fitness per tutte le età, dai bambini ai nonni.
Benessere rigenerativo, culturale, culinario
Poi, ci sono le proposte tematiche, che vedono cioè il concetto di benessere declinato in senso più ampio, come nel caso delle esperienze legate alla cultura, alla cucina locale e alla sostenibilità: si tratta del cosiddetto “turismo rigenerativo”, che propone pratiche eco-sostenibili, cucina “farm-to-table” e iniziative che permettono agli ospiti di conoscere in maniera autentica la comunità di riferimento.
Matrimoni e benessere
All’estero sta prendendo piede anche un nuovo trend: dire “sì” circondati dalla natura e dal benessere. Hotel e resort organizzano cerimonie immerse nel verde, con una proposta gastronomica sana, trattamenti benessere e momenti rigeneranti sia per gli sposi che per gli invitati per momenti speciali che uniscono amore, sostenibilità, benessere
MICE e benessere
Allo stesso modo, non manca la variante MICE: anche il mondo degli eventi aziendali e delle conferenze abbraccia sempre più la dimensione del benessere con proposte che includono check-up, yoga, meditazione, workshop di cucina salutare, team building nella natura, coniugando produttività e salute e rafforzando lo spirito di squadra.
Benessere per i PET
Infine, loro: gli ospiti a quattro zampe. In un mondo dell’ospitalità sempre più pet-friendly, non mancano le strutture che propongono trattamenti per animali domestici, come sessioni di Reiki per cani, guidate da professionisti olistici, anche in compagnia degli ospiti umani.
Comments are closed