Job In Tourism > News > Gli italiani e internet: politica e viaggi le preferenze di marzo

Gli italiani e internet: politica e viaggi le preferenze di marzo

Di Pierpaolo Dutto, 9 Giugno 2006

Secondo i dati Audiweb by Nielsen//NetRatings di marzo, che confermano come nel nostro paese la navigazione su internet sia ormai entrata nelle abitudini quotidiane (si tratti di informarsi, divertirsi, rapportarsi con le istituzioni), è di 14 ore e 30 minuti il tempo passato sul web da ciascun internauta.
Rispetto a gennaio, in genere il mese in cui internet è più frequentato, nel mese di marzo è cresciuto non solo il tempo di connessione (+6%), ma anche il numero di sessioni attivate, che sono state 26 (due in più rispetto a gennaio).
Pressoché invariato il numero di utenti: gli italiani che hanno visitato almeno un sito web sono stati 17,9 milioni, in crescita del 2% rispetto a febbraio, mentre 13,3 milioni di persone hanno utilizzato le applicazioni internet, ossia i software per lo streaming, il download di musica e video, gli instant messenger.
In questo contesto si registra però un aumento, seppur leggero, del tempo medio di utilizzo a persona che è stato di oltre quattro ore, quasi 15 minuti in più rispetto a gennaio. In confronto allo stesso periodo dello scorso anno, invece, il numero di utenti delle applicazioni è cresciuto dell’11% e il tempo medio per persona del 24%.
Per quanto riguarda in particolare le tipologie preferite, si intensifica la frequentazione dei siti della pubblica amministrazione (che guadagnano il 5% rispetto a febbraio), di quelli dedicati ai viaggi, alla famiglia, alla casa, al benessere e all’alimentazione, accanto ai sempre gettonatissimi siti di news e di intrattenimento.
I trend di navigazione del paese confermano la tendenza globale che vede internet come fonte di aggiornamento sempre più accreditata sugli argomenti di stretta attualità, in questo caso politica.
A marzo, dice Audiweb, la ricerca di informazioni in vista delle elezioni politiche ha contribuito a far rilevare il livello di audience più alto mai registrato per la categoria, con un ribaltamento di fronte che potrebbe anche far sorridere qualcuno, visto che i siti più visitati per i due schieramenti sono stati Forza-Italia.it e Dsonline.it. Ma la vittoria di misura, in questo caso, è andata a Forza-Italia.it con 260 mila utenti contro i 245 mila di Dsonline.it.
Importanti i numeri dei siti della P.A. con circa 10 milioni di visitatori all’attivo. Un navigatore su due si è rivolto agli sportelli virtuali delle istituzioni centrali e locali per informarsi sulle nuove disposizioni normative o sugli iter burocratici, per scaricare i moduli per la dichiarazione dei redditi o aggiornarsi sui servizi e le attività di comuni e regioni.
Su internet, inoltre, si organizzano sempre più le vacanze: in vista di Pasqua e dei ponti del 25 aprile e 1° maggio, a vi-sitare un sito di viaggi sono state 8,4 milioni di persone, il 42% di tutti i navigatori ita-liani. Un livello di audience mai toccato prima dalle agenzie di viaggio on line, neppure nel periodo estivo.
Il boom ha toccato, dunque, le agenzie on line: Expedia ha rilevato 1,4 milioni di visitatori (+22%), Edreams 1,2 milioni (+31%) e Lastminute 900 mila utenti (+21%). Ma hanno re-gistrato ottime performance anche le compagnie aeree low cost (Ryanair +23%) e i siti di prenotazione alberghiera, con Venere.com (+55%) che ha superato i 500 mila utenti e Bookings (+59%) con 400 mila visitatori.
Anche gli italiani considerano ormai internet il metodo più valido per organizzarsi le vacanze in piena autonomia e, perché no, risparmiare denaro.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati

Nessuna news correlata.