Job In Tourism > News > News > Comunicare la comunicazione 20/01/2006

Comunicare la comunicazione 20/01/2006

Di Fiammetta Ariani, 20 Gennaio 2006

Parte da questo numero una nuova rubrica che ha l’obiettivo di fare chiarezza sul concept di comunicazione, strumento sempre più indispensabile in tempi di forte competitività e in particolare nel settore turistico-alberghiero, dove può costituire la chiave vincente per il successo.
Abbiamo coinvolto Fiammetta Ariani, esperta del settore che opera da oltre 30 anni in questo ambito, che con piacere risponderà alle vostre domande sul tema. Basterà rivolgersi alla nostra redazione oppure direttamente all’indirizzo mail f@arianiepartners.com.

Vittorio Ferrario, direttore del Country Hotel Borromeo di Peschiera Borromeo, albergo 4 stelle a vocazione business a due passi dall’Aeroporto di Milano Linate, ci chiede: «La comunicazione può essere di utilità in un mercato aziendale come l’attuale che guarda soprattutto al budget?».

«Spesso si pensa che la comunicazione, intesa soprattutto come gestione dell’ufficio stampa, possa essere un utile strumento e un supporto alla vendita solo per quanto riguarda il turismo individuale, che sfugge alle tradizionali azioni commerciali, senza considerare che vi sono iniziative di comunicazione che possono svolgere un ruolo importante anche nel mercato del turismo d’affari. Soprattutto in un momento di grande competitività, quando il cliente business ha budget predefiniti e non flessibili, la comunicazione assume un ruolo vitale. La possibilità di avere visibilità, e quindi di essere presi in considerazione, viene determinata proprio dalla comunicazione che quanto più sarà efficace tanto più riuscirà a catturare l’attenzione del destinatario. Oggi i messaggi e le sollecitazioni che tutti riceviamo dalla mattina alla sera sono talmente tanti che difficilmente si riesce a recepirli tutti: la prima selezione viene fatta proprio in funzione dell’efficacia in termini di comunicazione del messaggio. Se nel passato un bravo direttore generale e responsabile commerciale potevano anche gestirsi da soli e raggiungere l’obiettivo con piccole iniziative spesso anche fatte in casa, oggi hanno necessità del supporto di un professionista della comunicazione che indichi gli strumenti migliori, il linguaggio, la forma e le azioni coordinate da adottare per ottenere visibilità e comunicare con il target cui si rivolge. In un mercato così competitivo solo chi saprà, attraverso la gestione della comunicazione, meglio cogliere le opportunità minimizzando i punti di debolezza e organizzando il consenso, potrà influenzare il corso degli eventi e spuntarla anche nei confronti della concorrenza.
Dal canto loro anche le agenzie e i professionisti della comunicazione devono cercare una diversa concretezza che porti a un lavoro sempre più di supporto alla vendita e non solo di pura immagine».

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati