Epicurious.com è un sito americano di Condé Nast, divertente, ricco di informazioni, che tratta di ristorazione (F&B). Ho letto ultimamente la loro newsletter, dove ho trovato un decalogo che indica le dieci tendenze che si odiano nei ristoranti.
1. Cuochi celebri che non cucinano mai. Mettete giù i calici di champagne, toglietevi gli abiti gessati Hugo Boss, indossate la giacca bianca degli chef e rimettetevi ai fornelli!
2. Ristoranti con più pubblicitari che cuochi. Segni eloquenti che un ristorante avrà vita breve: si dedicano più soldi e attenzioni alle decorazioni che al menù; l’indirizzo o il numero di telefono sono un “segreto”. Non ne possiamo più di “posti alla moda” troppo pubblicizzati.
3. Cibi crudi con molte pretese. Malgrado le esortazioni di numerosi cuochi importanti, questa tendenza pretenziosa, priva di sapore, malsana, lunga da preparare e costosa da acquistare (pensate, $12 per una “tartare di pomodori”, cioè una salsina cruda) è sopravvissuta ben oltre i suoi 15 minuti.
4. Venditori venduti. La crescente folla di chef e somellier che promuovendo prodotti di bassa qualità fanno due cose: ingannano gli ignari amanti del cibo e del vino facendo credere loro che si tratti di prodotti buoni, e sminuiscono la reputazione dei professionisti con la stessa velocità con cui il loro conto in banca cresce.
5. Mega-strutture. Ristoranti grandi come campi da calcio, con menù di pari grandezza sono un ulteriore sviluppo non gradito.
6. Menù che contengono più informazioni di un database iPod. Per gustare un budino di pane briochato [brioche bread pudding] non è necessario sapere qual è la fattoria che ha fornito le uova.
7. Uso eccessivo dei termini “locale” e “artigianale”. Non si può più aprire un ristorante senza dichiarare solo “ingredienti locali”.
8. La regola delle 17.30 o 22.30. Telefona per prenotare meno di due settimane prima e molti ristoranti ti dicono che questi sono gli unici due orari disponibili. Ma presentandosi lo stesso alle 20 spesso si trovano molti tavoli liberi.
9. Toilette unisex. È già abbastanza difficile condividere il bagno con il sesso opposto a casa propria. Perché mai dovremmo volerlo fare anche nei ristoranti alla moda?
10. La schiuma. Era un’invenzione coraggiosa quando Ferran Adrià la inventò, sei anni fa. Ora è solo un ammasso informe dalla consistenza strana che si scioglie nei piatti di ogni locale con pretese culinarie. Dateci qualcosa da mettere sotto i denti, per favore.
Bisogna tenere presente che la visione dell’autore è americana e, quindi, per alcuni aspetti lontana dalle nostre abitudini Noi condividiamo almeno le osservazioni 1, 2, 4,7,9,10, e voi?
What bothers you?
Epicurious.com is a very interesting and funny American website, by Condé Nast, dealing with F&B, and it is a rich source of information. As an example, I entered chateaubriand in the recipe section and I retrieved three different recipes. Lately I read one of their newsletters, which reported a decalogue of the ten most hated trends in restaurants.
1. Celebrity chefs who never cook: Put down the glass of champers, trade your pin-striped Hugo Boss for a white chef jacket, and get back behind the stove!
2. Restaurants with more publicists than cooks: Telltale signs that an eatery will be short-lived: More attention and money are dedicated to the decor than the menu; the phone number or address is a “secret.” We’ve reached our tolerance for overhyped “hot spots.”
3. Fancified raw cuisine: Despite several prominent chefs’ exhortations, this pretentious, tasteless, unhealthy trend, both time-consuming to make and expensive to buy (think $12 “tomato tartare” a.k.a. salsa), has far outlived its 15 minutes.
4. Sell-out Sams: The burgeoning crowd of chefs and sommeliers shilling low-quality products are doing two things: misleading the unknowing food and wine lover into believing those products are good, and diminishing the professional’s reputation as quickly as his or her bank balance increases.
5. Megaplexes: Restaurants the size of a football field, with menus to match, are an unwelcome new development.
6. Menus brimming with more information than an iPod database: To enjoy the brioche bread pudding, it’s really not necessary to know the name of the farm that supplied the eggs.
7. Overuse of the terms “local” and “artisanal”: These days, you can’t open a restaurant without claiming that you’re truly “buying local.” While it’s a commendable goal, much of the time it’s not true (particularly with fish). And if you can’t cook, it doesn’t matter where you’ve sourced your ingredients.
8. The 5:30 or 10:30 rule: Call many spots for a reservation less than two weeks in advance, and you’ll likely be told that these are the only time slots available. But show up at 8 p.m., and often you’ll find plenty of tables to spare.
9. Unisex bathrooms: It’s hard enough to share bathrooms with the opposite sex at home. Why on earth would we want to do it at trendy restaurants?
10. Foam: It was a bold innovation when Ferran Adrià did it six years ago. Now it’s just an oddly textured, melting lump on the plate at every boîte with culinary pretensions. Give us something we can bite into, please.
We have to remember that the author has an American conception of the world, which is somewhat different from our own mindset. We agree at least with points 1, 2, 4,7,9 and10. And you?
Translation of the Italian
editorial by Paola Praloran
Comments are closed