Come racconteremo anche in un approfondimento nel prossimo numero del nostro magazine digitale (per riceverlo basta iscriversi a questo LINK), la costa tra Napoli e Salerno rimane destinazione che ospita alcuni degli hotel più amati dai viaggiatori internazionali. La conferma arriva in questi giorni da due nuovi prestigiosi ingressi di alberghi di lusso nel portfolio di Virtuoso, il network che riunisce oltre 2.300 fornitori selezionati in 100 Paesi per il segmento luxury.
L’Hotel Ara Maris
Il primo ingresso è quello dell’Ara Maris, nuovo hotel 5 stelle lusso nel cuore della Penisola Sorrentina, con vista sul Golfo di Napoli. Caratterizzato da “un design contemporaneo che dialoga con la tradizione mediterranea, Ara Maris è un rifugio di charme per viaggiatori in cerca di bellezza, benessere e autenticità“, raccontano dall’hotel, che offre “camere e suite dalla ricercata raffinatezza, una rooftop con vista mozzafiato, un giardino rigoglioso, esperienze gastronomiche ispirate alla cucina locale, e un servizio sempre attento e discreto. Il tutto in una location strategica, perfetta per esplorare Capri, la Costiera Amalfitana e Pompei”.
“Essere accolti da Virtuoso è un onore e una conferma della qualità e della filosofia su cui Ara Maris è stato concepito – commenta Niccolò Manniello proprietario dell’hotel -. Condividiamo con Virtuoso la visione di un’ospitalità autentica, personalizzata e curata in ogni dettaglio“.
Il Furore Grand Hotel
Direttamente in Costiera Amalfitana si trova, invece, l’altro 5 stelle lusso che entra nella collezione di “Virtuoso”, il Furore Grand Hotel, già inserito nel circuito degli Small Luxury Hotel of the World (nella foto).”Un’affiliazione eccezionale che premia, a poco più di due anni dall’apertura, l’eccellenza dell’ospitalità e dei servizi – spiegano dall’hotel – la sua posizione unica e straordinaria in un luogo iconico della ‘Divina Costiera’ e Patrimonio Unesco, l’esclusività della proposta, dall’offerta gastronomica al benessere, l’attenzione e la cura dedicate a ogni dettaglio”.
“Siamo soddisfatti per questo traguardo che aggiunge un importante tassello al percorso di posizionamento che abbiamo scelto per Furore Grand Hotel – commenta Pietro Irollo de Lutiis, co-owner della struttura -. L’obiettivo strategico era quello di creare un prodotto particolarmente distintivo e unico in Costiera Amalfitana e in Italia, e di costruire esperienze indimenticabili per i nostri ospiti. Questo risultato ci incoraggia a proseguire su questa strada, che evidentemente è quella giusta”.
Comments are closed