Nonostante le ormai note difficoltà nel reperire personale – e nel reperirlo adeguatamente formato – il mondo dell’ospitalità continua a rappresentare un settore dinamico e in crescita, in grado di offrire opportunità importanti sia a giovani motivati che desiderano costruire la propria carriera in un contesto internazionale sia a professionisti affermati in cerca di nuove sfide.
Hotel, resort e strutture ricettive cercano oggi figure professionali in grado di unire competenze tecniche, conoscenze digitali e, soprattutto, un forte orientamento all’ospite. Per chi si affaccia al mercato del lavoro così come per coloro che desiderano rimettersi in gioco e crescere professionalmente, conoscere i ruoli e le competenze più richiesti dal mercato significa poter orientare meglio la propria formazione e presentarsi con maggiore consapevolezza ai colloqui di lavoro. Ecco, dunque, una panoramica che spazia tra figure professionali e skills, dall’ultimo numero del nostro magazine, sfogliabile per intero a questo link.
Front desk
Partiamo dal Front Desk, che rappresenta il cuore dell’accoglienza alberghiera. Quella del Receptionist rimane una figura cardine: è lui il volto dell’hotel e il primo contatto con l’ospite. Oggi, tuttavia, non si tratta più soltanto di accogliere e registrare i clienti, ma di rappresentare la filosofia e lo stile della struttura. Un addetto al Front Office deve saper gestire prenotazioni, check-in e check-out, affrontare con prontezza eventuali reclami e, al tempo stesso, promuovere servizi aggiuntivi. La conoscenza fluente delle lingue straniere è imprescindibile così come la familiarità con i principali software di gestione alberghiera. A fare la differenza, però, sono la cortesia, la pazienza e la capacità di trasformare anche un imprevisto in un’esperienza positiva per il cliente.
Food&Beverage
Tra i reparti che in questo periodo offrono maggiori possibilità di inserimento c’è il Food & Beverage, un pilastro fondamentale dell’ospitalità sia negli hotel di lusso che nelle strutture di fascia media. Chef, Commis di Cucina, Chef de Rang e Chef de Partie, Bartender e Maître di Sala sono figure molto ricercate, alle quali non è più solamente richiesto di preparare piatti o servire bevande: la ristorazione rappresenta oggi un biglietto da visita che contribuisce in modo decisivo alla reputazione della struttura ricettiva. Creatività, conoscenza delle nuove tendenze gastronomiche, capacità di lavorare in team e attenzione al rapporto qualità-prezzo sono requisiti indispensabili. Sempre più spesso, inoltre, viene richiesta sensibilità verso la sostenibilità alimentare e la valorizzazione dei prodotti locali.
Un altro mestiere spesso sottovalutato, ma intramontabile, fondamentale per la qualità del servizio offerto agli ospiti e per la loro soddisfazione, è quello dei camerieri e delle cameriere ai piani. Sono i professionisti che garantiscono ordine, pulizia e comfort nelle camere e negli spazi comuni, lavorando con discrezione e rapidità. La cura dei dettagli, l’organizzazione e la capacità di rispettare tempi e standard di qualità sono competenze essenziali.
Manutenzione
Altra figura poco visibile, ma oggi molto richiesta dagli hotel, è il Manutentore, ruolo-chiave per il buon funzionamento della struttura. Si occupa di impianti elettrici e idraulici, piccoli interventi di carpenteria e della manutenzione ordinaria delle camere e degli spazi comuni. La sua presenza assicura che tutto funzioni in modo sicuro ed efficiente, contribuendo indirettamente alla qualità del soggiorno. Precisione, competenze tecniche e prontezza nell’intervento sono le doti che fanno la differenza in questo ruolo.
Eventi
Con la ripresa post-pandemia di congressi, matrimoni e fiere, è cresciuta anche la domanda di professionisti nell’organizzazione eventi. L’Event Manager lavora dietro le quinte, coordinando fornitori, predisponendo spazi, gestendo logistica e tempistiche. È questo un ruolo che richiede grande precisione, abilità relazionali e la capacità di reagire prontamente agli imprevisti, trasformando la complessità in fluidità.
Marketing e Revenue Management
E poi, ci sono le figure professionali non strettamente operative, eppure indispensabili per il buon funzionamento del business alberghiero. Ad esempio, quelle che si occupano del marketing digitale, dal momento che ormai la reputazione di una struttura ricettiva passa anche e soprattutto dal web. Social media manager, content creator e digital marketing specialist sono figure sempre più richieste anche dal mondo dell’ospitalità, capaci di dare visibilità all’hotel e di costruire un dialogo diretto con i viaggiatori. Non basta pubblicare belle immagini: servono strategie mirate, conoscenza delle piattaforme pubblicitarie online e capacità di leggere i dati per migliorare costantemente le performance.
Infine, il Revenue Manager, il professionista incaricato di massimizzare i ricavi ottimizzando le tariffe in base alla domanda, alla stagionalità e all’andamento del mercato.Si tratta di una figura che richiede competenze analitiche, padronanza dei sistemi di revenue management e un approccio strategico capace di integrare vendite e marketing. È il “cervello dei numeri”, ma al tempo stesso deve saper comunicare e collaborare con tutti i reparti.
L’importanza delle soft skills
Al di là delle specificità dei singoli ruoli, come abbiamo visto ogni profilo richiede un mix unico di competenze tecniche e umane. Tutte le aziende dell’ospitalità cercano persone che sappiano dimostrare flessibilità, spirito di squadra e capacità di lavorare sotto pressione. L’empatia verso l’ospite, la disponibilità ad adattarsi a contesti diversi e la curiosità di imparare continuamente sono qualità che oggi pesano quanto – e talvolta più – delle competenze tecniche.
Comments are closed