Job In Tourism > News > Hospitality > Lo psicologo in hotel: l’iniziativa di COMO Castello del Nero

Lo psicologo in hotel: l’iniziativa di COMO Castello del Nero

L'hotel di lusso nel Chianti mette a disposizione del team uno sportello psicologico gratuito: un servizio che risponde alla sempre maggior attenzione al benessere psicologico, sopratutto dei più giovani, pensato anche per favorire attraction e retention dei talenti

L'hotel di lusso nel Chianti mette a disposizione del team uno sportello psicologico gratuito: un servizio ch

Di Silvia De Bernardin, 5 Novembre 2025

Cresce l’attenzione delle aziende del turismo per il benessere psicologico dei collaboratori e aumentano le iniziative volte a sostenerlo. L’ultima in ordine di tempo è quella proposta da COMO Castello del Nero, resort di lusso nel Chianti toscano, che ha messo a disposizione un servizio di consulenza psicologica gratuita per i membri del proprio team.

Il servizio

I collaboratori di COMO Castello del Nero possono accedere allo sportello psicologico online erogato attraverso l’app dedicata Sigmund. Il servizio è disponibile gratuitamente in qualunque momento con i diversi professionisti del portale senza limite di accesso e senza alcun tracciamento da parte dell’azienda, per discutere di questioni sia personali che lavorative. Per chi poi volesse avviare un percorso con un unico professionista è possibile farlo con i primi due incontri pagati dall’azienda. “È un servizio già avviato, che abbiamo deciso di mantenere anche per il prossimo anno tra i benefit previsti dal welfare aziendale – spiega Carla Lovelli, Cluster Director of People and Culture di COMO Castello del Nero -. Un modo per cercare di essere vicini alle richieste e ai bisogni delle persone che lavorano con noi”.

Nuovi bisogni, nuovi servizi

Lo sportello psicologico, così come anche la possibilità per il team di accedere ai campi da tennis e padel della struttura e di partecipare a lezioni di fitness e yoga dedicate, rientra nella più ampia strategia HR dell’hotel, che punta sul benessere anche in chiave di attraction e retention dei talenti.

“Rispetto all’immediato post pandemia la situazione del recruiting si è stabilizzata. Per noi – analizza Lovelli – è stato un anno positivo, nel quale non abbiamo avuto grosse difficoltà nel trovare personale. Certamente, però, qualcosa è cambiato: le nuove generazioni hanno un altro approccio al lavoro, sta a noi aziende adeguarci e cambiare mentalità. Il servizio di consulenza psicologica va in questa direzione rispondendo a un bisogno che, soprattutto da parte dei più giovani, è molto avvertito“.

 

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati