Trascorsa l’estate, è nuovamente tempo di recruiting alberghiero in vista della prossima stagione invernale, e non solo. Torna, dunque, l’appuntamento con TFP Summit – Turismo Formazione Professioni, la job fair dell’ospitalità e del turismo organizzata da Job in Tourism che il prossimo 2 ottobre farà tappa a Verona.
Una giornata per il recruiting
Come di consuetudine, un’intera giornata dedicata al recruiting e al matching tra domanda e offerta di lavoro durante la quale i candidati potranno incontrare di persona i responsabili HR delle aziende protagoniste della manifestazione, presentare il proprio CV e la propria candidatura e sostenere direttamente in loco il primo colloquio per tutte le posizioni aperte.
Oltre venti sono le aziende del settore alberghiero che hanno aderito alla job fair, tra hotel indipendenti, gruppi alberghieri, villaggi, strutture termali e agenzie interinali (ve le abbiamo presentate nel dettaglio negli ultimi numeri del magazine di “Job in Tourism”, potete ritrovarle tutte – con l’elenco delle posizioni aperte per ciascuna e la descrizione delle skills richieste e delle offerte di lavoro a questo link). Centinaia, invece, i candidati che si sono già iscritti alla fiera, che è a partecipazione gratuita.
La formazione: focus sostenibilità in hotel e competenze linguistiche
A rendere più ricca la giornata anche due importanti momenti di formazione. Il primo sarà dedicato al tema della sostenibilità in hotel con il corso “Green Facilitator: Referente Ambientale Base per Hotel”. Organizzata da EcoWorldHotel, la formazione affronterà i concetti fondamentali di ecosostenibilità e perché sono così importanti per gli hotel oggi e i principi chiave della sostenibilità nella gestione alberghiera.
Il secondo sarà dedicato, invece, al tema delle competenze linguistiche, fondamentali soprattuto per le mansioni al front office, e sarà tenuto dai docenti di MYES – My English School.
L’attenzione ai giovani professionisti
Tra i focus di questa edizione della manifestazione, la grande attenzione rivolta alle “nuove leve” dell’hospitality italiana. “In questo particolare momento storico hotel e strutture ricettive faticano a intercettare profili junior. Per questo motivo – spiegano Raffaella Preatoni e Roberta Uccheddu del team commerciale di Job in Tourism – abbiamo lavorato molto con le scuole locali per portare alla job fair gli studenti degli istituti alberghieri. L’obiettivo è favorire l’incontro tra i ragazzi e le aziende. In questo modo, il TFP Summit può trasformarsi in un’occasione preziosa per entrambi: gli hotel hanno, infatti, la possibilità di fare selezione per i propri team tra profili giovani, da crescere poi professionalmente secondo le proprie esigenze, mentre i ragazzi possono mettersi alla prova, spesso per la prima volta, sostenendo colloqui in un contesto altamente professionale e stimolante”.
Incontrarsi di persona: un valore aggiunto
Proprio l’opportunità di poter svolgere di persona più colloqui di lavoro, con aziende diverse, nella stessa giornata, continua a rappresentare il tratto distintivo di una manifestazione come TFP Summit giunta, con questa di Verona 2024, alla sua sedicesima edizione. “Anche nel mondo delle risorse umane e del recruiting si stanno aprendo grandi opportunità di sviluppo tecnologico grazie all’intelligenza artificiale. Tuttavia – sottolinea l’amministratore delegato di Job in Tourism, Giorgio Caneva – soprattutto per un settore come quello dell’ospitalità, nel quale il tocco umano e l’empatia rappresentano aspetti fondamentali della professione, la possibilità di incontrarsi di persona rimane un punto di forza ancora molto apprezzato sia dai recruiters delle aziende che dai candidati”.
Un’occasione che, nei prossimi mesi, si ripeterà con le edizioni successive di TFP Summit, già in programma a Napoli per il 22 novembre e poi, con il nuovo anno, a Milano, il 7 febbraio, e a Roma, il 28 febbraio 2025.
Per approfondire: La location, gli orari, come iscriversi alla job fair
La nuova edizione di TFP Summit si terrà mercoledì 2 ottobre a Verona, presso l’Hotel Leon d’Oro, in viale del Piave 5. Situato in una posizione strategica, vicino al centro città, l’Hotel Leon d’Oro è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova in 10 minuti a piedi e in 3 minuti in auto. La job fair è a ingresso libero (previa iscrizione dei candidati alla manifestazione a questo link) e si terrà dalle 9 alle 18. Per partecipare ai colloqui con le aziende non è necessario prenotarsi, ma sarà sufficiente recarsi ai singoli desk e attendere il proprio turno. Per sfruttare al meglio ogni opportunità, il nostro consiglio è di arrivare alla manifestazione sin dal mattino muniti di un elenco delle aziende con le quali si desidera sostenere il colloquio, in ordine di preferenza, in modo da ottimizzare il più possibile i tempi. Sul sito di TFP Summit sono presenti schede dettagliate per ogni azienda che ne tracciano il profilo, ne elencano le figure ricercate e ne descrivono offerte di lavoro, skills richieste e politiche HR: uno strumento utile che vi consigliamo di consultare prima della job fair per selezionare le realtà che interessano e prepararsi al meglio ai singoli colloqui di lavoro. Da non dimenticare? Una buona quantità di copie cartacee del proprio CV da presentare durante gli incontri e una copia su chiavetta, nel caso i recruiters ne chiedessero una versione digitale.
Comments are closed