Executive Housekeeper

Il nostro obiettivo principale è introdurre un nuovo concetto di ospitalità nel panorama dell’hotellerie italiana. Dopo il lancio di Chapter Roma, primo lifestyle hotel della Capitale, Chapter Hotels Italia si arricchisce del nuovo e sensazionale Chapter Chianti Resort.
La nostra vision nasce da un’idea semplice ma rivoluzionaria: ridefinire l’ospitalità nel mondo alberghiero. Crediamo che l’eccellenza del servizio non debba necessariamente passare da formalismi rigidi o atteggiamenti distaccati. Al contrario, puntiamo su un’accoglienza autentica, amichevole e proattiva, dove il vero lusso è sentirsi a casa, anzi meglio.
È proprio vero: l’abito non fa il monaco. E nel nostro caso, nemmeno la divisa. Dietro ogni sorriso, ogni gesto premuroso, c’è un team che mette al centro la guest satisfaction — non come obbligo, ma come naturale conseguenza di un rapporto sincero e costruito sulla fiducia
reciproca.
Ci piace dare del tu, chiamare l’ospite per nome, instaurare un dialogo diretto e spontaneo, pur mantenendo sempre quel livello di fairness, professionalità e attenzione al dettaglio che ci contraddistingue. Perché per noi, l’ospitalità è prima di tutto relazione.
Figure ricercate:
– Executive Housekeeper
Un Executive Housekeeper Manager di un hotel, incaricato di coordinare e supervisionare la pulizia di un country resort di 82 camere e una villa all’interno di un borgo del 1600, con un’area verde ampia, ristorante, due bar, spa, palestra e piscina, deve possedere una serie di competenze trasversali e specifiche, che spaziano dalla gestione
operativa alla supervisione delle risorse umane, fino alla capacità di adattarsi a un ambiente storico e complesso.
1. Leadership e Gestione del Team
Gestione del personale: Capacità di coordinare un team di addetti alle pulizie, supervisori, e personale di supporto, motivandoli e garantendo che le operazioni siano svolte in modo efficiente e con alta qualità.
Gestione dei turni e pianificazione: Creazione di un calendario di lavoro che copra tutte le necessità di pulizia del resort, tenendo conto della stagionalità e delle esigenze specifiche delle diverse aree.
Formazione e sviluppo: Formare continuamente il team su nuove procedure, tecniche di pulizia ecologiche e standard di servizio, nonché la sicurezza sul lavoro.
2. Conoscenza Operativa e Tecnica
Gestione della pulizia delle aree comuni e private: Capacità di pianificare e supervisionare la pulizia di camere, spazi comuni, ristorante, bar, spa, palestra, piscina, e giardini.
Attrezzature e materiali di pulizia: Familiarità con l’uso di attrezzature moderne per la pulizia, incluse le tecnologie ecologiche (es. macchine per la pulizia a vapore, sistemi di pulizia a basso impatto ambientale). Conoscenza dei materiali specifici per la manutenzione di superfici delicate (legno antico, pietra, marmo).
3. Gestione della Qualità e degli Standard
Controllo qualità: Monitorare e mantenere costantemente gli standard di pulizia elevati, con particolare attenzione alle recensioni degli ospiti e alla soddisfazione del cliente.
Verifica delle ispezioni: Eseguire ispezioni regolari delle camere, delle aree comuni, e delle strutture come la piscina, la spa e i giardini per garantire che siano sempre in perfette condizioni.
Standard di sicurezza e igiene: Conoscenza approfondita delle normative locali e internazionali in materia di sicurezza, salute e igiene, per assicurare che il resort sia conforme alle leggi in vigore.
4. Gestione delle Risorse e dei Costi
Controllo del budget: Gestire il budget per le forniture, i prodotti di pulizia e le attrezzature, ottimizzando i costi senza compromettere la qualità del servizio.
Gestione inventario: Monitorare e gestire l’inventario delle forniture e delle attrezzature, assicurandosi che ci siano sempre le risorse necessarie per mantenere alti gli standard operativi.
Gestione delle richieste speciali: Coordinare la pulizia di aree speciali (come eventi nel ristorante, matrimoni, o occasioni particolari) e la pulizia extra richiesta dagli ospiti.
5. Gestione della Relazione con gli Ospiti
Attenzione al dettaglio: Essere in grado di anticipare le necessità degli ospiti, mantenendo un ambiente pulito e accogliente, che contribuisca al loro benessere.
Gestione delle lamentele: Capacità di risolvere prontamente eventuali problematiche o reclami legati alla pulizia, mantenendo la soddisfazione del cliente come priorità.
Adattabilità alle esigenze degli ospiti: Essere in grado di soddisfare richieste particolari, come camere allergiche, o necessità speciali legate alla pulizia (ad esempio, pulizie di spazi esterni o particolari richieste per eventi).
6. Sostenibilità Ambientale
Pratiche ecologiche: Implementare pratiche sostenibili per la pulizia e la gestione degli spazi, utilizzando prodotti ecocompatibili, minimizzando l’uso di plastica e ottimizzando il consumo di risorse.
Gestione delle aree verdi: Coordinare la cura e la manutenzione delle aree verdi, dei giardini e dei cortili, garantendo che siano sempre in ordine e accoglienti per gli ospiti.
7. Competenze Comunicative e Organizzative
Comunicazione interdipartimentale: L’Executive Housekeeper Manager deve essere in grado di comunicare efficacemente con altri reparti (come la reception, il ristorante, il team della spa e della piscina) per coordinare e ottimizzare le operazioni quotidiane.
Pianificazione degli eventi: Collaborare con il reparto eventi per garantire che le aree del resort siano pronte per ospitare matrimoni, conferenze, o altre manifestazioni.
Potrai effettuare il colloquio di lavoro per queste posizioni al TFP Summit Firenze 2025, presso Il Grand Hotel Baglioni, il 04 Novembre 2025 dalle ore 09:00 alle 17:00.
Se sei iscritto a Job In Tourism, fai il login e registrati nella tua area personale. Altrimenti iscriviti gratuitamente per poter sostenere i tuoi colloqui di lavoro.
Ti aspettiamo!
Tutti i CV devono essere inviati comprensivi di autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità al Regolamento UE n. 2016/679 - GDPR e saranno utilizzati esclusivamente per la selezione in corso.
L'offerta di lavoro si intende riferita ad entrambi i sessi secondo il disposto delle leggi 903/77 e 125/91.