La sorpresa di quest’anno all’Itb di Berlino non è stata nell’area fieristica, bensì in città: dieci giorni di sciopero dei mezzi pubblici decretati in coincidenza della manifestazione. In Italia siamo abituati a queste forme di rivendicazione, tanto che ci siamo inventati le fasce protette che edulcorano l’asprezza del confronto, protraendo però nel tempo la definizione dei contrasti. Così non è a Berlino: dieci giorni di sciopero sono stati decretati e tanti sono durati, almeno come mi è sembrato nel momento in cui ho lasciato la capitale tedesca.
Al mio arrivo a Berlino, sotto una leggera coltre di neve, mi immaginavo già, perciò, le difficoltà che avrei incontrato per spostarmi in città in taxi ed ero preparato a lunghe code. Bene: nel corso dei tre giorni del mio soggiorno non ho mai dovuto fare code e ho trovato sempre auto pubbliche, a tutte le ore. Non chiedetemi se ho visto comunque mezzi pubblici transitare (non ne ho visti), né come ha fatto la gente a spostarsi per recarsi al lavoro senza causare la congestione del traffico: non ho una risposta, tutto mi pareva naturalmente organizzato e tranquillo.
Questo la città, e l’Itb? Come sempre numeri da far paura: 11 mila espositori internazionali nei 26 padiglioni su 160 mila metri quadrati e tanta, tanta gente da incontrare. Ormai, anche alle persone che operano nella stessa città, è quasi più comodo darsi appuntamento nei padiglioni della fiera di Berlino, certi di trovarsi e ottimizzare il proprio tempo.
Uno degli aspetti di maggior interesse di questo evento resta comunque il programma conferenziale: con un minimo di attenzione ci si può organizzare e partecipare a convegni e seminari che proiettano una luce sul futuro di un’attività complessa, quale il turismo.
E poi la sera, chiusa la fiera, eventi, incontri, feste dove stringere mani e fare progetti di collaborazione. È proprio vero, malgrado qualche piccolo contrattempo (quest’anno lo sciopero), vale sempre la pena di partecipare all’Itb.
Una fiera da non mancare
Di Antonio Caneva, 28 Marzo 2008

Articoli Correlati
Comments are closed