Job In Tourism > News > Un laboratorio del web

Un laboratorio del web

Di Marco Beaqua, 18 Gennaio 2008

«Nelle scelte relative al nostro sito internet abbiamo privilegiato soprattutto la funzionalità e la visibilità, cercando di evitare animazioni in flash eccessivamente pesanti». Parole di Giandomenico Marino, direttore del Principe hotel di Catania, che così presenta l’indirizzo web della propria struttura. Un sito costruito e gestito in maniera completamente autonoma, che fa della personalizzazione e della sperimentazione di strategie innovative il proprio principale punto di forza. Ed è anche per questo motivo che ilprincipehotel.it si trova attualmente al secondo posto della classifica nella categoria alberghi individuali del concorso di Job in Tourism dedicato ai migliori indirizzi web del mondo del turismo. «Un risultato che ci lusinga e ci fa sperare in una nostra partecipazione alle fasi finali della competizione», prosegue Marino. «Riteniamo, infatti, che il sito sia un canale di vendita e promozione fondamentale per la nostra struttura. Basti pensare che, tra il 2006 e il 2007, abbiamo triplicato il volume delle vendite dirette, realizzate, cioè, tramite il sistema di prenotazione presente sul nostro indirizzo web e ora la loro quota corrisponde a circa il 10% del nostro fatturato totale. Ritengo, inoltre, che circa la metà del nostro giro d’affari complessivo provenga direttamente o indirettamente dalla rete. A parte il nostro booking engine bisogna, infatti, considerare le vendite dei portali turistici nostri partner, dei gds on-line e di coloro che giungono a prenotare le camere in maniera tradizionale solo dopo aver visitato il nostro sito».
Il Principe di Catania è stato inaugurato appena tre anni fa e sarà forse per la sua giovane età, ma il suo sito è in costante evoluzione: un laboratorio aperto alle più pioneristiche sperimentazioni di marketing on-line. Così, il link per la connessione Skype appare al direttore uno strumento scontato e quasi superato: «L’abbiamo introdotto già un anno e mezzo fa. Sono altre le novità più recenti del nostro sito. Mi riferisco, in particolare, al video che abbiamo inserito in home page: si è dimostrato uno strumento particolarmente utile e sono stati molti i nostri clienti che hanno dichiarato di preferirlo alle tradizionali immagini statiche. Non solo: recentemente abbiamo vinto il premio Ospitalità italiana per il 2007 istituito da Isnart (l’Istituto nazionale di ricerche sul turismo) e da Unioncamere. Abbiamo perciò pensato di creare una sezione in cui raccogliere i video relativi alla cerimonia di premiazione. Per farlo, ci siamo appoggiati a youtube.com, dove abbiamo posizionato i file con i filmati: un modo per connettersi con una delle più grandi comunità della rete. Così ora, un buon numero dei nostri contatti proviene proprio da youtube.com».
Puntare sul social networking, ossia sullo sviluppo della propria visibilità all’interno delle reti sociali virtuali, è dunque la nuova frontiera del marketing on-line secondo il general manager dell’albergo siciliano, che naturalmente non dimentica la necessità di posizionare il proprio sito nelle prime pagine dei principali motori di ricerca. «Dedichiamo molte risorse a questo scopo», specifica Marino, «ma naturalmente non sottovalutiamo neppure l’importanza di contenuti chiari ed esaustivi. Oltre alle pagine dedicate all’hotel, abbiamo anche una sezione riservata agli eventi, alle attrazioni del territorio e ai trasporti. Inoltre, da qualche tempo abbiamo attivato anche una reception virtuale. È stata un’idea del nostro capo ricevimento Luca Zingale e ha avuto un notevole successo tra i navigatori. Sono molte le domande che ci pervengono da questo canale e spesso riguardano più il territorio in cui siamo inseriti piuttosto che la nostra struttura in quanto tale. Si sta rivelando, insomma, un’ottima vetrina, capace di contribuire fattivamente al miglioramento e alla diffusione della nostra immagine».
Da non sottovalutare, infine, il notevole numero di lingue differenti in cui il sito è disponibile. «Attualmente sono dieci, ma nel prossimo futuro contiamo di aggiungere anche l’indiano e l’arabo, per sfruttare le potenzialità di due mercati in crescita», conclude Marino. «Forse, l’aspetto che fino a ora abbiamo approfondito di meno è stato quello grafico. Una scelta consapevole, frutto di strategie mirate a soddisfare altre priorità. Tuttavia, anche in questo caso, dietro all’attuale impaginazione c’è un’idea forte: semplicità di lettura in un ambiente sobrio ed elegante. Abbiamo così privilegiato il neutro del bianco su cui spiccano il grigio e il bordeaux, che caratterizzano già tutta la comunicazione del nostro albergo».

Le classifiche dei Tourism web awards a poco più di una settimana dal termine della prima fase

Catene alberghiere internazionali
Westin.com
Hilton.com
Orientexpresshotels.com

Catene alberghiere nazionali
Manniellohotels.com
Starhotels.it
Thi.it

Alberghi individuali
Hotelprestigesorrento.com
Ilprincipehotel.com
Gardalandhotel.it

Ristoranti
Supperclub.com
Madonninadelpescatore.it
Marchesi.it

Tour operator
Ventaglio.com
Frigerioviaggi.com
Viaggidellelefante.it

Parchi di divertimento
Gardaland.it
Oltremare.org
Mirabilandia.it

Per conoscere il regolamento e le modalità di svolgimento del concorso consultare la sezione dedicata ai Twa 2008 del nostro sito jobintourism.it

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati

Nessuna news correlata.