www.palazzoducale.genova.it/transatlantici
Il transatlantico è il simbolo e la parabola della società moderna, la città galleggiante pensata da Jules Verne. Un viaggio attraverso il tempo di un avventuriero o di un emigrante. Il primo momento della mostra è dedicato all’emigrazione. Sono storie di singoli e di famiglie, di emigranti, passaporti, visti e visite mediche, il calvario che in tanti dovettero percorrere per cercare una nuova vita. Realtà virtuale e tecnologia multimediale aiutano a ricostruire lo scenario che presentavano i primi transatlantici, in particolare i grandi e fastosi saloni di prima classe. La storia stessa dell’Occidente e dell’Europa, che trova nella prima guerra mondiale un punto d’arresto, ben rappresentato dalla vicenda del Lusitania.
“Lo stile di questa esposizione ha la sua chiave nella testimonianza: ogni tema dei transatlantici diventa un’emozione attraverso uno scenario virtuale che lo sintetizza. Faccio un solo esempio. La prima emozione ci sorprende mentre entriamo in un immaginario scalandrone. Siamo alla fine del secolo scorso. Una folla di disperati, inconfondibilmente degli emigranti, ci viene incontro e si unisce a noi. Tra le figure che si confondono con quelle dei visitatori prende risalto il primo testimone, che è Edmondo De Amicis, il quale ci commenta quell’imbarco di una massa di emigranti, che è interrotto sporadicamente dal passaggio di distinti ricchi signori e donne ingioiellate in cui si inserisce, prepotente e sconvolgente, il transito brutale di buoi e pecore. Il tutto ingoiato dal grande cetaceo: la nave. Entrati così nella mostra ci aspettano altri temi che trattano i transatlantici e sempre l’approfondimento di essi sarà introdotto da un grande scenario virtuale”, ha osservatp Arnaldo Bagnasco, presidente di Palazzo Ducale, commentando la bella mostra dedicata ai transatlantici che si tiene dal 31 luglio al 7 gennaio 2005 a Galata, Museo del mare – Darsena, Porto antico (aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19.30, ultimo ingresso alle 18.30).
Attraverso filmati antichi e recenti, si mette a fuoco il mondo del passeggero, uno stile di vita che, con gli anni, ha trasformato la nave da mezzo di trasporto a fine, cioè vacanza, crociera.
Il viaggio finisce e non può finire che in una terra che per tutto il Novecento è rappresentata come un ideale punto di approdo: New York, vista dal transatlantico.
Job In Tourism > News > News > Transatlantici, scenari e sogni di mare, in mostra al Porto antico di Genova
Transatlantici, scenari e sogni di mare, in mostra al Porto antico di Genova
Di Job in Tourism, 9 Luglio 2004

Articoli Correlati
Comments are closed