Job In Tourism > News > Editoriale > Superare (con ottimismo) l’emergenza / Overcoming the emergency (with optimism)

Superare (con ottimismo) l’emergenza / Overcoming the emergency (with optimism)

Di Antonio Caneva, 17 Febbraio 2020

Mi diceva un amico, parlando di un recente sbarco di profughi dall’Africa: “cosa vuoi che incidano, in un paese di 60 milioni di abitanti, alcune centinaia di persone che arrivano!”.
Ci ragionavo e allora, alla stessa stregua mi domandavo se era giustificata la paura che attanaglia la popolazione per lo svilupparsi dell’epidemia di coronavirus; parliamo di alcune decine di migliaia di persone che hanno contratto il virus a fronte di una popolazione mondiale di miliardi di individui.
Il mondo si sta interrogando, giustamente, su questo recente pericolo, però, forse con una sensibilità eccessiva; le autorità stanno operando con responsabilità, le misure adottate (seppur con qualche ritardo) sembrano idonee e il virus pare meno pericoloso di quanto si supponeva all’inizio; tant’è che ormai sono molte le persone guarite, uscite dalla quarantena.
Ma venendo al turismo, quale è e quale sarà il presumibile impatto su questa attività? In prima istanza, devastante: città chiuse, viaggi a rischio, percezione di pericolo che colpisce gli aspetti meno razionali dell’animo. I media, facendo il loro lavoro, evidenziano gli aspetti più inquietanti del fenomeno, creando una sensazione di pericolo imminente. Certo, una nave con seimila persone a bordo che dovesse avere un ammalato a bordo ed entrare in quarantena non sarebbe problema da poco, ma abbiamo visto che questo non era il recente caso del battello a Civitavecchia*, come non è il caso di tanti viaggiatori fermati per controlli agli aeroporti, che poi risultano affetti da piccoli malori di stagione.
La prima reazione al fenomeno è stato un rallentamento degli spostamenti, alcuni obbligati (dalla Cina), altri volontari. Abbiamo visto però che con l’epidemia della SARS le persone hanno presto ripreso a viaggiare (almeno nel nostro Paese e in Europa) con modifiche nelle tipologie di spostamenti, privilegiando quelli di prossimità.
I prossimi giorni ci diranno se è giusto essere ragionevolmente ottimisti; le migliori energie si sono messe in moto, dalla costruzione di ospedali speciali in 10 giorni (frutto delle precedenti esperienze), al lavoro dei ricercatori dell’ospedale Spallanzani di Roma che in breve tempo hanno isolato il ceppo virale, all’organizzazione di protocolli di sicurezza negli aeroporti.
Io abito a ridosso della Chinatown milanese e continuo a frequentare quella zona, come sempre laboriosa e vitale, piacevole realtà che, malgrado i denigratori, non si è fermata e sono convinto che il sistema abbia gli anticorpi per superare rapidamente anche questa emergenza.
* L’articolo è stato scritto prima del recente episodio di Yokohama della Diamond Princess


Talking about a recent landing of refugees from Africa, a friend told me: “What might be the impact of a few hundred people arriving, in a country of 60 million inhabitants?”.
I was thinking about it, and in the same way I was wondering whether there was a justification to the fear possessing people about the spreading coronavirus epidemic; we are talking about a few dozen thousands people who contracted the virus, against a world population of billions.
The world is wondering about this recent danger, quite rightly so, though maybe with excessive emotionality; the authorities are operating responsibly, the measures adopted (though with some delay) seem to be adequate, and the virus seems to be less dangerous than was initially assumed; many patients, in fact, have recovered and were released from quarantine.
But coming to the topic of tourism, what is and will be the presumable impact on this industry? Initially, it will be devastating: closed-off cities, travels at risk, a perception of danger that affects the less rational sides of people’s minds. In doing their job, the media highlight the most disquieting aspects of the epidemic, thus creating a sense of imminent danger. Of course, if a ship with six thousand people onboard should have an infected passenger and be quarantined, it would be a big problem, but we have seen that this was not the case for the ship in Civitavecchia*, just like for the many passengers who were stopped for screening at the airports, and turned out to only be affected by minor seasonal illnesses.
The first reaction to the epidemic has been a slowdown of travelling, whether necessary (from China) or voluntary. At the time of the SARS epidemic, however, we saw that people soon resumed travelling (at least in our country and in Europe), except with a preference for proximity destinations.
In the coming days we are going to find out whether a reasonable optimism is justified. The best energies have been mobilised, from the building of special hospitals in 10 days (as made possible by previous experience) to the work of the researchers of the Spallanzani hospital in Rome, who rapidly isolated the virus strain, and the setting up of safety protocols at airports.
I live close to the Milan Chinatown and keep on frequenting this area, industrious and lively as always, a pleasant reality which has not stopped despite its denigrators, and I am convinced that our system has the antibodies to rapidly overcome this emergency as well.
• This article was written before the recent incident of the Diamond Princess in Yokohama

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati