Job In Tourism > News > News > Sulle piste in un’ora

Sulle piste in un’ora

Di Pierpaolo Dutto, 3 Febbraio 2006

www.airvallee.com
Oltre alle cinque tratte settimanali Aosta-Roma normalmente operative, dallo scorso dicembre e fino al 19 marzo Air Vallée assicura anche un volo andata/ritorno domenicale. Il Dornier 328-300 da 31 posti parte ogni domenica dall’aeroporto Corrado Gex di Aosta alle 12.30 e atterra a Roma Fiumicino alle 13.40. Il rientro è previsto sempre la domenica con partenza alle 14.20 da Roma e arrivo ad Aosta alle 15.30.
Il collegamento è particolarmente interessante per un target di romani e laziali appassionati di sci, che potranno raggiungere le belle piste innevate della Valle d’Aosta in poco più di un’ora.
Dallo scorso 12 settembre Air Vallée collega inoltre Genova a Trieste. Il volo, che ha origine a Torino, si effettua a bordo di un Dornier 328 Jet da 31 posti, mentre le frequenze sono cinque alla settimana: la partenza da Genova è alle 8.00 con arrivo a Trieste alle 8.55. Il rientro da Trieste è alle 9.25 con arrivo a Genova alle 10.20. Un collegamento destinato principalmente a una clientela business, molto utile soprattutto per chi opera nell’ambito della cantieristica navale.
Con i nuovi voli, Air Vallée conferma la propria strategia di ampliamento delle rotte sul territorio italiano non soltanto nel periodo estivo ma anche in quello invernale. Infatti, oltre al Torino-Pescara e all’Aosta-Roma, che si effettuano tutto l’anno, durante il periodo estivo la compagnia aerea collega Aosta, Torino, Cuneo, Perugia e Albenga con Alghero e Olbia in Sardegna.
La flotta è composta da due Dornier 328 jet, da 31 posti, e da un Learjet 31 da 8 posti, molto confortevoli e moderni, particolarmente adatti a muoversi con agilità e sicurezza tra i monti valdostani ma anche in grado di raggiungere aeroporti internazionali alla stessa velocità degli aerei passeggeri di più grandi dimensioni. .
Air Vallée, oltre all’attività di linea e charter, gestisce l’aeroporto di Aosta e una flotta di elicotteri normalmente utilizzati nell’ambito della Protezione Civile e in attività di Eliski.
L’Aeroporto regionale Corrado Gex di Aosta, inaugurato nel 1959, ristrutturato e adattato alle normative internazionali nel 1987, sorge alle porte della città, su una superficie di 30 ettari, ed è aperto al traffico commerciale nazionale e internazionale tutti i giorni dell’anno a eccezione del 25 e 26 dicembre e del 1° gennaio. La pista di volo è lunga 1.240 m. e larga 32. Il collegamento con la città di Aosta è operato da taxi, autonoleggio e autobus.
A luglio 2005, l’area aeroportuale è stata dotata di un nuovo impianto tecnicamente definito Avl, Aiuti Visivi Luminosi per consentire il corretto svolgimento delle operazioni di volo e di movimento al suolo degli aeromobili nelle ore notturne e in condizioni di visibilità ridotta.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati