Job In Tourism > News > News > Spamming: accettare o rifiutare?

Spamming: accettare o rifiutare?

Di Antonio Caneva, 9 Maggio 2003

Ritorniamo a parlare di newsletter, questa volta dalla parte di chi le riceve.
Sul “Corriere della Sera” di giovedì 18 maggio era pubblicato un interessante articolo sullo spamming, il deprecabile costume di inviare e-mail non richieste, talvolta con contenuti illeciti. Negli Stati Uniti questo è diventato un meccanismo così diffuso da indurre le autorità a intervenire per limitarlo. Dal suddetto articolo si ricava che negli Usa, secondo un recente studio del Congresso, due messaggi indesiderati su tre contengono false informazioni, il 96% delle lettere commerciali o di lavoro risultano fraudolente e il 66% del totale viola le norme federali.
Per difendersi da questo meccanismo esiste una vasta offerta di programmi antispamming che vengono utilizzati sia dai server sia dagli utenti finali. Un mondo sempre più complesso che arricchisce soprattutto i produttori di software.
In redazione riceviamo circa 200 e-mail al giorno, molte di queste provenienti da spamming; sarebbe facile installare un programma che le intercettasse, ma abbiamo deciso di non farlo. Attraverso quel sistema ci arrivano regolarmente proposte da parte di parenti o collaboratori di sedicenti dittatori africani che promettono collaborazioni per guadagnare centinaia di milioni di euro; proposte più o meno oscene e più o meno con foto di graziose fanciulle; offerte di materiali di tutti i tipi, dalla cartuccia per stampante ai tappeti orientali; talvolta arrivano anche virus. Abbiamo deciso però di non bloccare lo spamming in entrata perché tra tanta spazzatura arrivano anche notizie interessanti e utili: la rete è nata per essere libera di comunicare e, con un minimo di attenzione, si riesce a distillare solo il meglio: è chiaro che le proposte avanzate da sconosciuti che prospettano guadagni milionari devono indurre a cautela e quindi essere subito eliminate, come pure chi non vuole ricevere continui invii e proposte da parte di ragazze non dovrà cliccare per vedere il loro sito; se non interessano le proposte d’acquisto sarà sufficiente ignorarle e cancellarle e per i virus, lì ci vuole proprio un ottimo antivirus, magari anche coadiuvato dal fire wall.
Alla fine di tutto, resta ancora che l’uso dello strumento dipende unicamente da noi.

Spam: is it an alternative?

We are once again talking about newsletters, this time from the viewpoint of the recipient.
The Corriere della Sera of Thursday, May18, published an interesting article on spamming, the deplorable habit to send unsolicited emails, sometimes with illicit contents. In the United States this practice has become so widespread as to prompt intervention by the authorities to put a stop to it. The article reveals that according to a recent study by the US Congress, in the United States two unsolicited emails out of three contain false information, 96% of commercial or business letters are fraudulent, and 66% of the total violates federal laws.
To protect against such a spam barrage, a wide range of antispamming software exists on offer, utilised both by servers and by consumers. A world of increasing complexity, which above all fills the pockets of software producers.
At our editing office, we receive about 200 emails a day, many of which are spam; it would be easy to install an application to intercept them, but we decided not to do so. The way it is now, we regularly receive proposals from relatives or co-workers of feigned African dictators, promising collaborations allowing to earn hundreds of millions of euros; proposals from pretty girls with more or less photographs and varying degrees of obscenity; offers of materials of all sorts, from printer cartridges to oriental carpets; sometimes we even receive viruses. We decided, however, not to block incoming spam, because among so much junk we also receive interesting and useful information. The net was born to be free to communicate, and with some amount of attention we can manage to only distil the best. Clearly, any proposals from unknown senders promising millionaire earnings should prompt caution, and be immediately eliminated; in the same way, unless you wish to constantly receive emails and proposals from girls, you should not click to visit their websites; if you are not interested in product advertisements you can just ignore them and delete them; and as concerns viruses, there you really need an excellent antivirus programme, possibly complemented by a firewall.
Ultimately, it still holds true that the usage of a tool is exclusively dependent on us.

Translation of the Italian
editorial by Paola Praloran

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati