Job In Tourism > News > Editoriale > Se parliamo di cigni neri / Talking about black swans

Se parliamo di cigni neri / Talking about black swans

Di Antonio Caneva, 22 Aprile 2020

Ho letto qualche tempo addietro il saggio di Nassim Nicholas Taleb, Il cigno nero. Il libro tratta del forte impatto di alcuni avvenimenti rari e imprevedibili e della tendenza umana a trovare retrospettivamente spiegazioni semplicistiche di questi eventi.
La sua tesi è che quasi tutti gli eventi storici provengono dall’inaspettato. Nonostante ciò l’uomo si convince che questi eventi sono spiegabili col senno di poi. Questo perché gli esseri umani non riconoscono gli eventi rari e in parte perché la natura della nostra esperienza ci porta ad avere la propensione ad estendere le conoscenze e le esperienze esistenti a eventi ed esperienze future.
Un cigno nero. Un evento raro, isolato, perché non rientra nel campo delle normali aspettative umane. Ma drammatico, perché capace di sconvolgere le vite, cambiare le percezioni, far collassare a volte interi sistemi politici, intere economie. Non è un caso che l’epidemia di coronavirus sia spesso associata al concetto di ‘cigno nero’.
La storia dell’uomo sarebbe comunque piena di queste estemporanee costanti; per ricordarne solo un paio l’avvento di Internet o l’11 settembre, o anche solo quella degli europei convinti che tutti i cigni fossero bianchi fino a quando un gruppo di esploratori in Australia scoprì una baia popolata da cigni completamente neri.
E così bisogna guardare avanti, cercando di interpretare i segnali che arrivano per evitare di considerare “cigni neri” tutte le situazioni inaspettate. Nessuno dei viventi aveva vissuto un’epidemia come l’attuale, eppure ad inizio ‘900 si è avuta un’esperienza simile con la “spagnola” che ha mietuto milioni di vittime. Lo leggiamo nei libri di storia e anche il COVID-19 entrerà nei testi e nei racconti che si faranno ai nipoti. La storia propone sempre qualcosa di nuovo, difficile da interpretare se si guarda con le conoscenze del momento (come ricorda Nassim Taleb) ma che avrà un senso se sapremo cogliere la precarietà di ogni nostra azione, guardando oltre gli schemi, con un’ottica di prospettiva.


Some time ago, I read Nassim Nicholas Taleb’s book ‘The Black Swan’. The book focuses on the extreme impact of some rare and unpredictable events, and the human tendency to retrospectively find simplistic explanations for these events.
Taleb’s thesis is that almost every historical event arises from the unexpected. People, however, persuade themselves that such events can be explained in hindsight. This happens because human beings cannot recognise rare events, and partly because the nature of our experience makes us inclined to extend our existing knowledge and experiences to events and experiences in the future.
A black swan. A rare, isolated event which does not fall within the scope of normal human expectations. But a dramatic event, because it can disrupt lives, change perceptions, sometimes collapse entire political systems and economies. It is not by chance that the coronavirus pandemic is often associated to the concept of ‘black swan’.
The history of man would however be full of such extemporaneous constant factors; to mention but two examples, the advent of the Internet or September 11, or even just the fact of all Europeans being convinced that all swans were white until, in the XIV century, a group of explorers found a bay in Australia which was populated by entirely black swans.
That is why we need to look ahead and try to interpret the signals we receive, to avoid regarding all unexpected situations as ‘black swans’. None of the living people had experienced a coronavirus pandemic such as the present one, and yet, in the early nineteen hundreds, there was a similar incident with the Spanish flu which caused millions of fatalities. We read about this in history books, and COVID-19 will also become the subject of textbooks and stories to be told to our grandchildren. History always presents something new which is difficult to interpret if looked upon on the basis of current knowledge (as Nassim Taleb points out), but will make sense if we are able to understand the precariousness of our every action, looking out of the box, in perspective.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati