Job In Tourism > News > F&B > Restyling FB per il Verdura Resort: tra le novità anche un fusion giapponese-siciliano

Restyling FB per il Verdura Resort: tra le novità anche un fusion giapponese-siciliano

Il resort luxury siciliano del gruppo Rocco Forte inaugura la stagione 2025 ampliando l'offerta gastronomica e di mixology con nuovi outlet. Tra le proposte dello Chef Pierangelini anche il fusion Nagori, che racconta "una una storia tra Giappone e Sicilia"

Il resort luxury siciliano del gruppo Rocco Forte inaugura la stagione 2025 ampliando l'offerta gastronomica

Di Job in Tourism, 17 Marzo 2025

Nuova stagione all’insegna del restyling, soprattutto dell’offerta F&B per il Verdura Resort. La struttura luxury siciliana del gruppo Rocco Forte ha, infatti, annunciato un importante investimento con il quale ha completato il rinnovamento del suo corpo centrale, che vede protagonisti un inedito mixology bar e tre ristoranti: L’Osteria, Zagara e Buongiorno. Ulteriore novità, l’apertura della piazza nella zona della Torre saracena del sedicesimo secolo, che accoglie un nuovo concept gastronomico fusion giapponese-siciliano, l’area shopping e il ristorante siciliano Liolà rinnovato nel look.

Le novità F&B

La proposta gastronomica curata dal Creative Director of Food Fulvio Pierangelini, che già includeva le proposte di Zagara, Buongiorno, Ondina, Amare e Liolà, si arricchisce dunque con L’Osteria, lo Scirocco Bar e Nagori.

Spazio eclettico aperto da mezzogiorno alle undici della sera, L’Osteria “è il ristorante in cui gustare piatti nostalgici e confortevoli, dove la semplicità di un merluzzetto di Sciacca impanato, preparato sapientemente, sorprende. La ricca selezione di vini e la proposta di un piatto del giorno sono un omaggio alle osterie d’antan – spiegano dal resort -. I gratin con i prodotti raccolti nell’orto del Verdura Resort, un segno di attenzione alla sostenibilità. Un ristorante dal design semplice e sofisticato, dove materiali come il bamboo si combinano con pattern geometrici creando un’atmosfera rilassata e internazionale, anche nella terrazza sul mare che guarda verso l’Africa”.

Pensato per una sosta all’aperitivo o dopo cena, Scirocco è, invece, l’innovativo bar mixology “progettato per essere sexy, divertente e creare stupore. Entrando l’ospite è accolto in un rifugio sofisticato, avvolto da finiture in legno e da una palette di sfumature di terracotta”. Le pareti sono state decorate dall’artista Phyllis Claire Smith e raffigurano il movimento dello scirocco, la brezza africana che soffia sulla terrazza del bar, dove godere i tramonti. Il cocktail menu si ispira ai sapori dell’Isola con drink realizzati con gli ingredienti e le essenze degli orti della Verdura Farm.

Il fusion giapponese-siciliano

Infine, Nagori, il nuovo progetto culinario con cui Fulvio Pierangelini, affiancato da una chef giapponese, “racconta il divertimento e il movimento degli ingredienti nel rispetto delle stagioni. La maestria, la purezza, il gusto, il rigore del gesto giapponese nella preparazione del sushi, unito alla meraviglia dei pesci del nostro mare. Nagori è una storia tra Giappone e Sicilia”, commenta lo Chef. Nagori, progettato all’interno dell’antica Torre Saracena, presenta un design che abbraccia l’estetica e il minimalismo nipponico.

 

 

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati