Nuove regole, per tutelare sia gli ospiti delle strutture ricettive che le aziende. Sono quelle contenute nel nuovo “Codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online degli alloggi turistici”, adottato a livello europeo su iniziativa della Unione e redatto in collaborazione dagli stakeholders del settore, come strutture ricettive e piattaforme online. Un “passo importante – ha spiegato la Commissione europea – per assicurare recensioni e valutazioni online affidabili e sicure di hotel e altri tipi di alloggi turistici”.
Il nuovo Codice
Il nuovo codice – ha evidenziato ancora l’organismo europeo – è volto “a conseguire una maggiore trasparenza e affidabilità delle recensioni online per i consumatori e le imprese del settore turistico. L’iniziativa aiuterà a distinguere le recensioni autentiche degli ospiti che hanno soggiornato in un luogo da quelle di chi non lo ha fatto realmente, permettendo ai turisti di essere meglio informati quando prenotano le vacanze”.
Dispositivo non vincolante, il Codice può essere adottato da strutture ricettive, associazioni di categoria, piattaforme online, associazioni di consumatori.
L’iniziativa italiana
L’adozione di un sistema di regole europee condivise per la valutazione delle recensioni online segue l’iniziativa italiana. A inizio anno, infatti, il Governo aveva presentato un disegno di legge per regolamentare l’ambito delle recensioni online, sempre più determinanti nell’orientare le scelte di acquisto di turisti e viaggiatori. La proposta di legge prevede l’introduzione di norme per limitare i casi di recensioni false come l’introduzione di sistemi di autenticazione degli autori dei commenti, maggior chiarezza rispetto ai sistemi di valutazione adottati dalle piattaforme e specifiche pene pecuniarie per quelle che non adattano misure idonee. Il dispositivo è ora al vaglio proprio delle autorità europee, che hanno sollevato critiche rispetto ad alcuni punti della norma.
In attesa delle modifiche che dovranno essere adottate per il via libera definitivo alla legge italiana, il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online – ha commentato la Ministra del Turismo, Daniela Santanché – “rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell’affidabilità. L’Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare il settore prima di altri Stati membri dell’Unione. Sono felice di vedere che l’Ue sta seguendo il percorso da noi tracciato”.
Comments are closed