Tra caccia alle uova, brunch nel verde e degustazioni di vini, la Pasqua – che quest’anno garantisce un lungo ponte festivo grazie alla vicinanza con la Festa della Liberazione – segna l’inizio dell’alta stagione estiva e, per molte strutture stagionali, anche il pieno avvio delle attività. Vediamo, allora, quali sono le principali tendenze nelle proposte di soggiorni pasquali di alcune delle più note strutture luxury italiane.
Pasquali e tradizione
Ispirata alle tradizioni pasquali è la proposta di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, l’hotel ospitato in un ex convento dei Cappuccini del XIII secolo costruito a picco sulla scogliera nel golfo campano. Per Pasqua è in programma, infatti, un’esperienza dedicata alle famiglie, con la tradizionale caccia alle uova e, a seguire, il menu per il pranzo dell’Executive Chef Claudio Lanuto. Tre gli appuntamenti speciali pensati per immergersi nella cultura locale e monastica: “Pace & Bene” con Fra Marcus, l’Amaro Masterclass e l’Easter Afternoon Tea.
Rimanendo in atmosfera “monastica”, Castel Monastero, resort 5 stelle che sorge anch’esso tra le mura di un antico monastero medievale immerso nella campagna senese, inaugura in questi giorni la nuova stagione e si prepara alla Pasqua accogliendo gli ospiti in un’atmosfera bucolica, tra pranzi e cene d’autore, degustazioni di vini e trattamenti alla SPA.
A Villa d’Este il Group Executive Chef Michele Zambanini firma un menu speciale che esalta la tradizione italiana con creatività, mentre gli Chef Pasticceri hanno realizzato capolavori di alta pasticceria: la tradizionale Colomba artigianale e le creazioni di cioccolato, dalle iconiche uova in raffinati abbinamenti ai tradizionali personaggi di Pasqua a eleganti confetti di praline.
Degustazioni e brunch
7Pines Resort Sardinia, il resort situato sulla costa nord-orientale della Sardegna, propone invece un menu pasquale ad hoc al Ristorante Capogiro, il fine dining guidato dall’Executive Chef Pasquale D’Ambrosio, ma anche un picnic in riva al mare e degustazione di vini per celebrare Pasquetta nell’uliveto della proprietà.
Il vino è protagonista anche dei soggiorni di Pasqua di Le Marne Relais, boutique hotel immerso tra i vigneti tra Langhe e Monferrato, con passeggiate in vigna con picnic, momenti relax alla SPA e il menu ad hoc studiato dallo Chef Mykyta Bida, che mescola tradizione piemontese e innovazione, accompagnato da vini della cantina Mura Mura.
Pasqua in città
Roma è protagonista, nell’anno del Giubileo, delle vacanze di Pasqua. Il 5 stelle Palazzo Ripetta ha in programma in questi giorni la riapertura del rooftop Etere, la nuova programmazione del brunch della domenica e una proposta gastronomica speciale di Pasqua curata per l’occasione dall’Executive Chef Christian Spalvieri e dalla Pastry Chef Roberta La Piana.
Cucina protagonista anche a Firenze, a Tivoli Palazzo Gaddi Firenze, che per Pasqua e Pasquetta invita gli ospiti a vivere un viaggio nei sapori della Toscana. I menu sono entrambi curati dall’Executive Chef Iside De Cesare e saranno serviti al Milton By Iside De Cesare. In vista della primavera e della bella stagione, il 1° maggio riaprirà anche l’esclusivo Aria by Iside De Cesare, un elegante salotto a cielo aperto con una vista privilegiata sulla città.
Rimanendo a Firenze, a Villa La Massa la giornata di Pasqua si aprirà con la Santa Messa nella pittoresca cappella privata della Villa, seguita dal brunch pasquale, curato dallo Chef Stefano Ballarino, al ristorante Il Verrocchio, durante il quale sarà possibile ammirare la collezione di uova di cioccolato, finemente curate a mano dagli Chef Pasticceri, e portare a casa il proprio uovo preferito come souvenir della giornata. I festeggiamenti continueranno grazie alla musica dal vivo che accompagnerà il pranzo e una divertente caccia alle uova per i più piccoli, arricchita da molteplici attività nel kids club della Villa.
Comments are closed