Job In Tourism > News > News > Napoli, fiera del termalismo globale

Napoli, fiera del termalismo globale

Di Anna Romano, 4 Maggio 2007

Per la prima volta Thermalia Italia, borsa internazionale del turismo termale e del benessere, si terrà a Napoli dal 18 al 20 maggio, nei padiglioni 5 e 6 della Mostra d’oltremare: è l’unica iniziativa di promozione e divulgazione del sistema termale italiano, una vera e propria fiera globale del termalismo, come viene definita, giunta alla diciottesima edizione, e anche una preziosa occasione per valorizzare e sviluppare con oculate politiche di promozione turistica un settore strategico per l’Italia e per il sud in particolare.
L’area espositiva, dove saranno presenti con le loro proposte tour operator specializzati, alberghi, centri benessere e spa, quest’anno sarà aperta ogni giorno, fino alle 23, anche a un pubblico selezionato. Infatti, in questa edizione, al tradizionale momento business-to-business, si accompagneranno appuntamenti business-to-consumer.
Protagonisti dell’evento saranno i circa cento buyer internazionali che arriveranno a Napoli dall’Europa, dall’America e dal Giappone per partecipare al workshop, dove s’incontreranno domanda e offerta. Il 19 e il 20 maggio, in concomitanza con l’evento, si terrà nella storica sede di Ischia una sessione scientifica organizzata da Thermalia Italia in collaborazione con l’Azienda di cura, soggiorno e turismo ischitana. Il 20 e il 21, per i buyer della domanda estera partecipanti al workshop napoletano, si organizzerà un farmtrip che consentirà di visitare alberghi e strutture termali dell’isola.
In tutto il mondo, ormai, il sistema ricettivo è sempre più collegato al concetto di benessere e, di conseguenza, alla presenza di terme e beauty farm, che costituiscono un plus in grado di attrarre un target di clientela più ampio rispetto a quello tradizionale. In armonia con la domanda in continua espansione di turismo termale e di benessere è quindi importante che il settore curi l’aggiornamento costante delle strutture e adegui le proprie strategie commerciali.
La presenza di stabilimenti termali può integrarsi con le peculiarità turistiche del territorio e con l’eccellenza delle tradizioni enogastronomiche locali, promuovendo un turismo della salute rispettoso dell’ambiente, in grado di coniugarsi con la valorizzazione delle specifiche ricchezze artistiche e culturali.
Il termalismo può dunque rappresentare una marcia in più per il rilancio del turismo, a patto però che si sappiano ampliare gli orizzonti del settore, sia sul piano vero e proprio delle potenzialità terapeutiche e della loro moderna applicazione nel campo del benessere, sia nel gestire un sistema di offerta integrata, che risponda a domande diversificate di un pubblico eterogeneo. A questo scopo, appaiono particolarmente opportune campagne mirate di marketing e comunicazione
Occorre, insomma, una politica di termalismo che non trascuri i mercati tradizionali, ma sappia anche parlare ai nuovi mercati nazionali e internazionali. La sfida riguarda tutti i tipi di turismo e rappresenta anche una strada per uscire dalla stagionalità e attrarre buoni flussi turistici durante tutto l’anno.

Il termalismo oggi
La medicina termale ha una tradizione antichissima, nell’ambito dei trattamenti orientati, per creare e conservare il benessere fisico grazie all’uso di cure naturali.
Nell’ultimo decennio le numerose ricerche cliniche, biologiche, chimico-fisiche hanno favorito la definizione, a livello internazionale, di un vero e proprio termalismo scientifico.
I vapori delle ricche acque termali producono un naturale bagno di salute e disintossicano l’organismo stimolando un generale benessere di tutto il corpo.
Accanto al bagno di vapore, le terme offrono fanghi, massaggi, cure inalatorie e una miriade di trattamenti personalizzati, ritagliati su misura in funzione delle caratteristiche individuali di ciascuno e sotto il costante controllo di personale specializzato.
Al turismo termale si avvicina, inoltre, sempre più un pubblico rappresentativo di modelli di consumo nuovi e sofisticati. L’ambiente termale non è più vissuto solo come luogo di terapia ma anche e soprattutto come luogo di vacanza, di benessere psicofisico, dove è possibile associare alle terapie cliniche nuovi trattamenti estetici.
Che il benessere fisico stia acquisendo un ruolo sempre più importante nel nostro quotidiano è cosa ormai nota. Perciò Thermalia Italia, accanto alle strutture e tecnologie per piscine termali, destina una vasta area alla fisioterapia, alle attrezzature per saune, fitness e solarium.
Le strutture termali si stanno progressivamente configurando come centri di benessere in grado di garantire un’offerta di servizi composita, e proprio per questo in grado di cogliere le grandi possibilità offerte da una domanda più esigente e più estesa.

(Dal sito www.thermaliaitalia.info/)

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati