Dal 3 al 5 ottobre prossimi si svolgerà a Paestum, in Campania, nella splendida cornice del Mec Hotel Pastum e dell’Hotel Cerere l’assemblea straordinaria nazionale dell’Ordine professionale dei Maestri di cucina ed Executive chef della Federazione italiana cuochi, che vedrà confrontarsi oltre un centinaio di esponenti dell’élite della cucina italiana.
Quest’anno l’Ordine, grazie alla perfetta organizzazione dell’Unione cuochi campani e dell’Associazione cuochi della Provincia di Salerno, ha sviluppato il proprio incontro intorno al tema della Qualità dei prodotti lattiero caseari campani.
I virtuosi Chef si confronteranno anche ai fornelli nella tecnologica cucina allestita dal tradizionale partner dei Maestri di cucina.
Novità sarà anche la degustazione della pasta a lenta lavorazione, vera anteprima per il mondo professionale, di un’azienda di Benevento presente in tutti i menù delle giornate salernitane, curati personalmente dal Maestro Gerardo Novi, Executive chef del Mec Hotel Paestum.
Il meeting sarà inoltre itinerante, toccando il Vallo di Diano con la splendida Certosa di Padula. A pranzo saremo ospiti del Maestro Alfonso Benincasa nel suo mitico ristorante “Paon doré”.
Il momento associativamente più significativo sarà l’assemblea straordinaria che nominerà i nuovi organi dirigenti nazionali dei Maestri di cucina, dal Rettore al Consiglio. Saranno valutati i primi quattro anni di gestione e verranno focalizzati gli obiettivi per il futuro.
Assemblea generale dei Maestri di cucina ed Executive chef
Paestum-Vallo di Diano (Sa)
3-4-5 ottobre 2005
Hotel Mec Paestum*****
Programma:
lunedì 3 ottobre
· h 15,00: arrivo dei partecipanti e sistemazione all’Hotel Mec Paestum o all’Hotel Cerere
· h 16,00: coktail di benvenuto al Mec Paestum
· h 16,30: seminario tecnico-scientifico “il valore nutrizionale dei prodotti lattiero-caseari e della carne bufalina degli allevamenti della piana del Sele” (a cura del Consorzio)
· Laboratorio del casaro a cura dell’Azienda agricolo-casearia “La Bufalara” di Paestum, con lavorazione in loco della mozzarella di bufala
· Cena conviviale con intrattenimento musicale al Mec Paestum Hotel ove saremo accolti dal Maestro di cucina ed Executive dell’Hotel Mec Gerardo Novi
martedì 4 ottobre
· h 7.00: prima colazione nei rispettivi hotel
· h 7.30: partenza in bus per Padula e visita guidata al celebre monumento nazionale della Certosa, patrimonio dell’Unesco
· Colazione presso il ristorante “Paon doré” di San Pietro al Tanagro del Maestro di cucina e presidente dei Cuochi di Salerno, Alfonso Benincasa
· h 16.00: seminario tecnico-scientifico presso il Caseificio Gallo di Montesano sulla Marcellina: “Il valore gastronomico e nutrizionale del caciocavallo silano Dop prodotto con il latte degli allevamenti bovini del Vallo di Diano”. h 20.30: cena di gala con spettacolo folkloristico.
mercoledì 5 ottobre
· h 7.00: prima colazione nei rispettivi hotel
· h 8.00: dimostrazione tecnico-pratica al Mec Paestum Hotel
· h 9.30: inizio lavori assemblea nazionale
· h 13.00: colazione a buffet di prodotti tipici del territorio
· h 14.00: ripresa lavori assemblea con dibattito ed elezione dei nuovi organi dirigenti
· h 17.00: conclusione dei lavori e partenza per le rispettive sedi. Per coloro che lo desiderano sarà possibile effettuare una visita ai Templi di Paestum.
Comments are closed