Come possono incontrarsi al meglio la domanda e l’offerta nel mondo del lavoro? In un momento storico segnato dalla difficoltà a reperire e trattenere personale, trasversale a più settori economici – e particolarmente evidente nel turismo e nell’ospitalità – la domanda non è banale, né la risposta risulta scontata.
A suggerire un approccio alla questione – utile sia lato HR sia lato lavoratore – è “Il lavoro da offrire, la proposta da accettare. Scelte consapevoli nell’era del welfare”, il nuovo libro firmato a più mani da Luca Furfaro, Valentina Marini e Filippo Poletti, edito da Franco Angeli, dedicato proprio al matching tra domane e offerta di lavoro.
Un nuovo punto d’incontro
Il saggio si sviluppa dall’osservazione dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro negli ultimi anni, che hanno visto emergere priorità e istanze nuove. “Non si vive più solo per lavorare, ma entrano in gioco in maniera rilevante valori come il benessere, la crescita personale, l’equilibrio vita-lavoro – osservano gli autori -. Le aziende, d’altra parte, per essere scelte non possono più limitarsi a puntare al profitto senza tenere conto del loro impatto nella società e nel contesto sociale. Serve un nuovo punto di incontro tra persone e lavoro e probabilmente una nuova narrazione del loro rapporto”.
I suggerimenti
Il libro si propone, dunque, come una guida su come affrontare le scelte professionali e come pensare a proposte allineate a questi cambiamenti. Dopo una prima riflessione sui nuovi equilibri tra le attese delle persone e le nuove offerte del lavoro, segue una sezione di ascolto di diversi professionisti ed aziende che operano in Italia nei più svariati settori economici, che approfondiscono i temi sempre più rilevanti del match lavorativo, come il welfare aziendale, le retribuzioni, la fidelizzazione, la formazione continua e il talent management.
L’autovalutazione
Il volume si chiude, infine, con un kit di autovalutazione composto da 11 strumenti pratici per ragionare sulla propria “offerta”: una bussola utile a orientarsi tra le diverse possibili strade da intraprendere in qualsiasi fase del ciclo di vita.
Comments are closed