Una suite interamente dedicata all’ascolto. Seguendo il sempre maggior interesse internazionale per le esperienze acustiche, con la diffusione di spazi dedicati, come i bar privati d’ascolto, quest’estate Il Sereno Lago di Como presenta ai propri ospiti la novità: la nuova Darsena Listening Suite. Ovvero, una vera e propria suite dedicata all’arte dell’ascolto, che potrà essere usata sia come camera per singoli ospiti sia come spazio per eventi intimi e riservati in cui si mescolano musica, design e cucina stellata.
Il progetto
Ideato dall’audiofilo e proprietario Luis Contreras e realizzato con il coinvolgimento della designer Patricia Urquiola, il progetto – ispirato ai jazz kissa di Tokyo, caffè ascolto dove i vinili sono venerati – ha trasformato una suite con vista e accesso diretto al lago “in un vero e proprio santuario della musica, uno spazio culturale dove l’audio analogico ad alta fedeltà incontra il design materico dell’hotel e la sua cucina stellata, per fondersi con la bellezza naturale circostante”, spiegano dall’hotel.
Costruito a partire dal 2021, il progetto ha visto il coinvolgimento di artigiani ed esperti del settore per garantire un suono classico accompagnato da un’ottima stabilità, con un sistema audio e un impianto dalle performance elevatissime che – raccontano dall’hotel – permette di apprezzare gli oltre 500 LP della collezione, dai cofanetti della Deutsche Grammophon a prime stampe di David Bowie. Una “libreria” che nasce dalla collezione privata di Luis Contreras, messa a disposizione degli ospiti, e destinata a crescere nel tempo con l’aggiornamento dell’archivio in base alle richieste e preferenze musicali dei clienti.
Uno spazio culturale
Contreras ha coinvolto Patricia Urquiola nella progettazione, per offrire in termini di arredi la stessa attenzione riservata al suono. Ogni dettaglio è stato scelto per esaltare i sensi: una parete di 15 metri rivestita in tessuto jacquard personalizzato richiama il movimento dell’acqua e ottimizza l’acustica, mentre pannelli in noce, elementi scultorei in bronzo e un grande tavolo da pranzo in pietra creano un teatro di texture e luce. Le vetrate a tutta altezza con vista sul Lario cancellano i confini tra interno ed esterno, e una scaletta privata con accesso diretto al lago invita a tuffo rilassante.
La convivialità
“Il nostro obiettivo non è stato solo quello di creare una Listening Suite, ma anche una suite in cui la convivialità a tavola potesse essere centrale”, spiega Luis Contreras.Quando non è prenotata per la notte, a disposizione con i tutti i suoi servizi, la suite diventa infatti uno spazio per cene private o salotti d’ascolto per un massimo di dieci ospiti, grazie alla progettazione, sempre a firma Urquiola, di un tavolo in pietra posizionato su un tappeto personalizzato dai toni intensi proprio davanti all’impianto audio.
Musica e cucina stellata
Completa l’esperienza la mano dell’Executive Chef Raffaele Lenzi, che porta i menu stellati del ristorante Michelin Sereno Al Lago direttamente nella suite. I piatti sono serviti con un accompagnamento musicale dedicato, come un jazz intenso per il Carciofo al lapsang, o un armonioso concerto barocco per un delicato Risotto alla Pescatora. “Ogni dettaglio – raccontano ancora dall’hotel – è pensato per valorizzare la qualità degli ingredienti proposti ai commensali, come ad esempio il calore emanato dall’amplificatore che esalta il profumo terroso del tartufo”.
Comments are closed