Job In Tourism > News > Legale > Lavoro, agevolazioni per chi assume i “giovani diplomati”

Lavoro, agevolazioni per chi assume i “giovani diplomati”

Scade la prossima settimana il bando che prevede contributi a fondo perduto per la copertura delle spese salariali delle aziende della ristorazione, pasticceria e gelateria che assumono con contratto di apprendistato giovani under 30 diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera da non più di 5 anni: tutti i dettagli

Scade la prossima settimana il bando che prevede contributi a fondo perduto per la copertura delle spese sala

Di Job in Tourism, 24 Ottobre 2024

C’è tempo ancora fino a mezzogiorno di giovedì prossimo, 31 ottobre, per aderire al bando “Giovani diplomati” del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. L’iniziativa, per la quale sono stati stanziati 20 milioni di euro, punta a incentivare le imprese nei settori ristorazione, pasticceria e gelateria che assumono con contratto di apprendistato giovani under 30 diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera da non più di 5 anni.

Cosa prevede il bando

L’incentivo è gestito da Invitalia e consiste in un contributo a fondo perduto a copertura fino al 70% delle spese salariali sostenute dopo la presentazione della domanda di ammissione per contratti di apprendistato stipulati con giovani in possesso di diploma di Istruzione Professionale in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, con un massimale di 30mila euro per ciascuna impresa.

Invitalia ha chiarito che sono ammissibili alle agevolazioni le spese salariali, calcolate in base alle retribuzioni lorde definite dai CCNL di categoria comprensive dei compensi per lavoro straordinario e per malattia (a carico dell’impresa) e degli eventuali premi di produttività, nonché dei ratei di tredicesima e quattordicesima, ferie, permessi, TFR.

Chi può fare domanda

Le domande di ammissione possono essere presentate (a questo LINK) fino alle ore 12 del 31 ottobre 2024 da parte delle imprese dei settori ristorazione, gelateria e pasticceria e  produzione di pasticceria fresca, che abbiano come requisiti l’iscrizione nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o che abbiano acquistato – nei 12 mesi precedenti al 20 dicembre 2022 prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 25% (per le imprese della ristorazione) o il 5% (per le gelaterie e pasticcerie e per i laboratori di produzione di pasticceria fresca). I contratti di apprendistato devono avere una durata minima di un anno e massima di tre anni e devono essere stipulati, a pena di decadenza dalle agevolazioni, dopo il 20 dicembre 2022.

I “giovani diplomati” assunti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: il diploma di istruzione secondaria superiore conseguito da non oltre cinque anni presso un Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera e non aver compiuto, alla data di sottoscrizione del contratto di apprendistato, i 30 anni di età.

Tutte le informazioni sul bando e le modalità di accesso sul sito di Invitalia a questo LINK.

 

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati