Job In Tourism > News > Professioni > Lavorare nel turismo: 10 professioni per il futuro

Lavorare nel turismo: 10 professioni per il futuro

Uno studio del Randstad Research ha individuato i profili di 10 nuove professioni che si affermeranno nei prossimi anni nel mondo del turismo: ecco quali sono e in cosa consisteranno

Uno studio del Randstad Research ha individuato i profili di 10 nuove professioni che si affermeranno nei pro

Di Job in Tourism, 11 Luglio 2024

Quali saranno le professioni del turismo del futuro? Benché non sia facile individuarle e i cambiamenti della realtà, anche nel mondo del lavoro, superino spesso anche le più acute analisi e fervide fantasie, un tentativo lo ha fatto il Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro promosso da Randstad, nel suo ultimo rapporto intitolato “Viaggio nel turismo del prossimo decennio”, presentato nei giorni scorsi a Como. Nell’analizzare lo stato attuale dell’occupazione del settore – interessato da un significativo cambiamento strutturale e alle prese con nuove sfide, dall’overtourism al dominio delle piattaforme online, ma anche lo sviluppo di località fuori dai percorsi tradizionali e di servizi turistici personalizzati ad alta redditività – ne ha messe a fuoco dieci, individuate “per effetto dell’ibridazione tra i profili attuali e la richiesta di nuove skills soprattutto digitali e di comunicazione di livello medio-alto”, spiega Emilio Colombo, Coordinatore del Comitato Scientifico di Randstad Research. Al centro, soprattutto la gestione delle esperienze, dimensione sempre più fulcro delle proposte di viaggio, da quelle sostenibili e legate al benessere a quelle in grado di integrare leisure e business fino alla prospettiva avveniristica dei viaggi spaziali. Ecco, dunque, da un approfondimento nel numero di questa settimana del magazine di “Job in Tourism” (sfogliabile per intero a questo LINK) quali sono queste dieci “professioni del futuro” e di cosa si potrebbe occupare chi le svolgerà.

Destination manager. È un agente di viaggio che sviluppa strategie innovative per promuovere le destinazioni turistiche utilizzando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata. Si concentrerà sempre di più sulla sostenibilità ambientale e sociale, collaborando con le comunità locali e adottando pratiche di turismo responsabile. Gestirà crisi e imprevisti con maggiore resilienza, garantendo la sicurezza e la continuità delle attività turistiche in un contesto globale sempre più dinamico.

Esperto di turismo sostenibile. Sarà l’agente di viaggio che guida verso pratiche più responsabili e resilienti, integrando tecnologie avanzate per monitorare e ridurre l’impatto ambientale. Collaborerà con comunità locali per sviluppare strategie di turismo equo e inclusivo, preservando le risorse naturali e culturali delle destinazioni. Promuoverà un approccio olistico, integrando la sostenibilità nell’intera catena del valore turistico.

Gestore di centri per workation. Sarà un esercente di attività ricettiva che collabora con aziende e comunità locali per creare ecosistemi dinamici che attraggano professionisti in cerca di una nuova modalità di lavoro da remoto. Adotterà tecnologie avanzate per offrire esperienze di lavoro flessibili e collaborative in ambienti d’ispirazione e sostenibili. Integrerà soluzioni di benessere e sviluppo personale per promuovere la produttività e il benessere dei lavoratori digitali.

Gestore di glamping. Svilupperà esperienze open air uniche e innovative che integrino lusso, sostenibilità e connessione con la natura, utilizzando tecnologie avanzate e materiali eco-friendly. Collaborerà con designer e architetti per creare le sistemazioni e individuare i luoghi, adattandosi alle tendenze emergenti nel turismo esperienziale e sostenibile.

Consulente di viaggi virtuali. Organizzerà esperienze di viaggio immersive, sfruttando tecnologie avanzate come realtà virtuale e realtà aumentata per offrire ai viaggiatori un’esperienza quasi reale delle destinazioni desiderate. Collaborerà con intelligenze artificiali e sistemi di apprendimento automatico per personalizzare itinerari su misura basati sulle preferenze e sugli interessi dei clienti. Sarà anche responsabile della gestione e del mantenimento di piattaforme online per consentire di prenotare e vivere esperienze di viaggio in modo virtuale.

Guida esperienziale. Creerà esperienze coinvolgenti e memorabili per i viaggiatori, offrendo tour personalizzati e autentici che vanno oltre la semplice informazione storica. Utilizzando narrazioni coinvolgenti, attività interattive e incontri con residenti locali, realizzerà un’immersione nella cultura, nella storia e nei paesaggi della destinazione, lasciando ai viaggiatori un’impressione unica del luogo visitato.

Agente di turismo olfattivo. Creerà esperienze di viaggio multisensoriali, focalizzandosi sull’uso degli odori per arricchire e personalizzare l’esperienza. Progetterà itinerari che includono visite a luoghi che offrono profumi unici, come giardini, mercati delle spezie o laboratori di profumeria. Utilizzerà oli essenziali e aromi naturali per stimolare i sensi e creare connessioni emotive con le destinazioni visitate.

Esperto in salute e sicurezza dei viaggiatori. Integrerà tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e analisi dei big data per valutare e predire rischi per la salute durante i viaggi. Collaborerà con autorità sanitarie globali e organizzazioni internazionali per sviluppare sistemi di monitoraggio e risposta rapida alle emergenze sanitarie. Offrirà consulenza personalizzata e servizi di telemedicina ai viaggiatori, garantendo un’esperienza di viaggio sicura e protetta in un mondo sempre più connesso.

Gestore di esperienze ecoturistiche. Integrerà tecnologie avanzate come sensori ambientali e intelligenza artificiale per monitorare e proteggere gli ecosistemi. Collaborerà con le comunità locali per sviluppare iniziative turistiche sostenibili che portino benefici economici e sociali. Promuoverà la consapevolezza ambientale e la conservazione della biodiversità attraverso esperienze educative immersive e azioni concrete di protezione dell’ambiente.

Gestore di viaggi spaziali. Organizzerà viaggi spaziali su larga scala, offrendo esperienze immersive. Utilizzerà tecnologie innovative per garantire la sicurezza e il comfort dei clienti durante il viaggio, collaborando con agenzie spaziali e fornitori di servizi aerospaziali per rendere questa tipologia di turismo accessibile a un pubblico più ampio. Promuoverà la consapevolezza e l’interesse per l’esplorazione spaziale attraverso campagne di marketing e partnership strategiche.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati