Job In Tourism > News > Hospitality > LarioHotels, nuova apertura luxury nel 2025 a Ostuni per il brand VISTA

LarioHotels, nuova apertura luxury nel 2025 a Ostuni per il brand VISTA

Ospitato nell'ex Manifattura Tabacchi della Città Bianca, il nuovo hotel cinque stelle lusso del gruppo alberghiero della famiglia Passera sarà il terzo del brand VISTA

Ospitato nell'ex Manifattura Tabacchi della Città Bianca, il nuovo hotel cinque stelle lusso del gruppo albe

Di Job in Tourism, 29 Giugno 2023

Aprirà le porte nel 2025 il nuovo VISTA Ostuni. Parte di LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera, sarà la terza proprietà 5 stelle lusso firmata VISTA in Italia, dopo la recente apertura di VISTA Verona a maggio 2022 e quella di VISTA Lago di Como a giugno 2018. A ospitarla, gli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi della città pugliese.

Gli hotel VISTA

“Con il brand VISTA – ha spiegato Bianca Passera, presidente di LarioHotels – guardiamo a destinazioni italiane, città d’arte e borghi storici senza ancora un’accoglienza alla loro altezza, nei crocevia di nuovi punti cardinali e di business tourism in espansione, luoghi con un appeal e raffinatezza proprio come Como, Verona e Ostuni. Proponiamo strutture di ospitalità di grande fascino, palazzi storici, che ristrutturati sono capaci di restituire valore e bellezza al territorio offrendo al tempo stesso ai clienti un’esperienza tutta italiana”.

La location

VISTA Ostuni, nello specifico, avrà una location d’eccezione, a due passi dalla Città Bianca, immerso nella “Piana degli Ulivi Monumentali”, parte del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, alle pendici dell’Altopiano delle Murge con diverse centinaia di migliaia di ulivi secolari e a pochi chilometri dalle spiagge della Valle d’Itria. Con una superficie di oltre 6mila metriquadri e 1.700 metriquadri di terrazzi, la struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni, edificio dalla storia antica. Dal 1300 al 1595 fu, infatti, sede del convento dei Frati Domenicani, impreziosito dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di Suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste.

L’hotel

VISTA Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 metriquadri) e un’ampia offerta food&beverage, ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16mila mq di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una esclusiva zona dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 metriquadri  con vista sulla città e sul mare, un’ampia SPA interna, che comprenderà zona umida, cabine massaggio e una private SPA a uso esclusivo di oltre 40 metriquadri, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.

La riqualificazione

Il progetto architettonico sarà curato dallo studio RMA Roberto Murgia Architetto di Milano e sarà basato su una strategia di riqualificazione volta a valorizzare le caratteristiche architettoniche della struttura in chiave sostenibile. VISTA Ostuni punta, infatti, al sigillo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), protocollo internazionale, sviluppato da U.S. Green Business Council (USGBC), che guida sia il processo di progettazione che di costruzione e gestione per lo sviluppo di un albergo sostenibile. Il raggiungimento della LEED comporterà molte azioni orientate a un migliore utilizzo delle risorse e rispetto per l’ambiente, tra cui la progettazione di aree verdi e la ricreazione degli habitat naturali per favorire la biodiversità, interventi di efficientamento energetico e contenimento delle emissioni, l’implementazione di sistemi per ridurre il consumo idrico e l’acquisto di energia verde da fornitori certificati. Inoltre, l’introduzione di parcheggi per biciclette e postazioni di ricarica per auto elettriche saranno una spinta verso l’utilizzo di mobilità alternative.

I numeri di LarioHotels

“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti – ha commentato anche Luigi Passera, CEO di LarioHotels -. VISTA diventa a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, nazionali e internazionali. Con l’apertura di VISTA Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona, il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con alberghi che superano il carattere stagionale e che lavorano su ADR paragonabili a città molto più blasonate e battute“.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati