Job In Tourism > News > Professioni > Il Portiere di Notte: profilo e competenze

Il Portiere di Notte: profilo e competenze

Più che un semplice “controllore” notturno, è il “custode” dell’hotel, una figura di riferimento per ospiti e colleghi: ecco di cosa si occupa e quali sono le skills richieste per svolgere il lavoro di Portiere di Notte

Più che un semplice “controllore” notturno, è il “custode” dell’hotel, una figura di riferimento

Di Job in Tourism, 21 Luglio 2025

È senza dubbio la più “romantica” delle figure alberghiere, colui che veglia sull’hotel quando l’operatività rallenta e gli ospiti riposano, vivendo l’albergo in quella veste notturna e silenziosa tanto diversa dalla vivace frenesia del giorno. È il Portiere di Notte, presenza discreta eppure fondamentale per garantire la sicurezza e il comfort degli ospiti, anche quando cala il buio. 

Chi è il portiere di notte

Chiamato anche “Night Auditor” o “Night Receptionist”, il Portiere di Notte è, dunque, il responsabile della gestione dell’hotel durante le ore notturne, generalmente tra le 23 e le 7 del mattino. Pur operando in un orario in cui l’attività rallenta, il suo ruolo è tutt’altro che marginale: il Portiere di Notte garantisce la continuità operativa, la sicurezza della struttura e l’assistenza agli ospiti in ogni momento della notte. Insomma, è colui che rende l’hotel un luogo sempre vivo e aperto, 24 ore su 24.

Di cosa si occupa

Le attività di cui si occupa sono molteplici e spaziano tra compiti pratici, amministrativi e di assistenza gli ospiti. Ad esempio, il Portiere di Notte gestisce l’accoglienza e i check-in e check out notturni. Sovrintende poi alla vigilanza, effettuando controlli periodici degli spazi comuni, monitorando eventuali accessi sospetti, gestendo gli allarmi e, in caso di emergenza, è colui che intervenire in prima battuta. In molte strutture, al Portiere di Notte è affidato il controllo e la chiusura contabile della giornata: la chiusura delle casse, l’aggiornamento dei dati del gestionale e la preparazione della documentazione per il turno del mattino. Ovviamente, è lui a fornire assistenza per qualsiasi richiesta, urgenza o problematica con gli ospiti, di natura medica, logistica o tecnica, che si presenti durante la notte. Talvolta, specialmente nelle strutture più piccole, al Portiere di Notte può essere richiesto di svolgere attività di pulizia leggera o di sistemazione delle aree comuni.

La collaborazione coi colleghi

Anche se i suoi turni comportano un lavoro pressoché solitario, il Portiere di Notte è parte integrante del team alberghiero e mantiene un coordinamento costante con i Receptionist del giorno, a cui lascia report dettagliati sugli eventi della notte, le operazioni svolte, eventuali anomalie o richieste degli ospiti, e con la Direzione e Amministrazione, a cui fornisce i dati contabili della giornata. Si interfaccia anche con la Manutenzione e l’Housekeeping, segnalando problemi tecnici o situazioni che richiedono un intervento durante il giorno, e con la Sicurezza e Vigilanza, lì dove presente con personale esterno, soprattutto negli hotel di grandi dimensioni.

Le skills richieste

Per svolgere al meglio il lavoro di Portiere di Notte sono richieste diverse competenza tecniche, dalla conoscenza dei software gestionali alberghieri e delle nozioni di base di contabilità alla padronanza di almeno una lingua straniera fino alla formazione antincendio e di primo soccorso. Sul piano personale è richiesta affidabilità e senso di responsabilità, autocontrollo e gestione dello stress, capacità di problem solving, ma anche empatia e discrezione, per accogliere con gentilezza e riservatezza le richieste degli ospiti, spesso più vulnerabili durante la notte.

Appare, dunque, chiaro che il Portiere di Notte è molto più di un semplice “controllore” notturno: è piuttosto il “custode” dell’hotel, una figura di riferimento per ospiti e colleghi e un punto di equilibrio prezioso tra operatività, sicurezza e accoglienza, ideale per chi cerca un lavoro dinamico, autonomo e di grande responsabilità.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati