Il 19 dicembre 2002 Briga è nuovamente diventata il punto di raccolta di ospiti provenienti da tutto il mondo, per lo più genitori e amici dei nuovi laureati. 147 studenti di 36 diversi paesi hanno ultimato gli studi e si accingono a lasciare la Svizzera per andare “alla conquista del proprio futuro” nel mondo, come ha detto il dottor Vieregge, direttore del Washington state university program presso l’Uccr. Assieme al sapere e alle competenze acquisite, porteranno con sé ricordi preziosi del Vallese e delle amicizie strette con gli altri allievi. Le competenze di socializzazione e la consuetudine a un ambiente multiculturale li aiuteranno nella strada verso il successo, in una carriera fatta di sfide e di lavoro duro.
Durante la cerimonia per la consegna dei diplomi, diversi discorsi hanno illustrato quello che i laureati possono attendersi nella loro ascesa verso il successo. “Quando avrete raggiunto la cima di una montagna vi accorgerete che ce ne sono molte altre tutto attorno”: il presidente Petri ricorda che man mano che si sale, l’aria diventa più rarefatta e difficile da respirare. Quindi può essere opportuno scegliere il livello giusto a cui fermarsi. Ha anche esortato i giovani laureati a “fare buon uso dei gomiti, oltre che della giusta dose di diplomazia”.
Il relatore Alfred Kählin, direttore della Nestlé per il Sud Africa e l’Africa Occidentale, il cui figlio era tra i laureati che avevano conseguito il Bachelor degree, ha proposto i “dieci comandamenti” della sua carriera, e ha parlato in modo umano e sincero delle sue esperienze di vita e degli aspetti umani che non devono essere trascurati nel perseguire una carriera di successo.
Martin Kisseleff, presidente dei college “César Ritz”, ha illustrato lo sviluppo dell’organizzazione nei venti anni dalla sua nascita. Ha anche parlato delle difficoltà incontrate inizialmente nell’introdurre in Svizzera il nuovo concetto didattico che è alla base del suo successo. Nell’ottobre 1982 la scuola ha organizzato il suo primo corso di gestione alberghiera, già allora condotto in lingua inglese, con 49 studenti. Ora conta circa 10 mila laureati in tutto il mondo, che hanno seguito i diversi corsi offerti in tre continenti.
A sorpresa, il presidente Petri in questa giornata è stato insignito di un riconoscimento molto speciale: il presidente dell’Associazione alberghiera del Vallese gli ha conferito il titolo di socio onorario a vita. Tra tutti i riconoscimenti ricevuti, questo riveste per lui certamente una grandissima importanza.
Un nuovo concorso lanciato da César Ritz e dalla Ahgz
Analogamente a quanto avvenuto nel 1998, quando si è chiesto a 150 concorrenti di esprimere le proprie opinioni su diversi argomenti relativi all’ospitalità, i college “César Ritz” e la testata tedesca Ahgz (Allgemeine hotel und gaststätten zeitung) hanno nuovamente lanciato un concorso tra giovani operatori dell’ospitalità, prossimi a ultimare il periodo di apprendistato in Germania. Vedete nella fotografia i sei fortunati finalisti, invitati in Svizzera in settembre per incontrare la giuria, di cui facevano parte il caporedattore della Ahzg Ulrich Jungk, Eva-Maria Rühle, delegata dell’Associazione alberghiera tedesca, Robert Schaller degli Hotel Steigenberger, ed Erika Guilbaud assieme a Martin Kisseleff, Daniel Gutzwiller e Marga Cretton. Lars Leyendecker dello Steigenberger hotel frankfurter hof ha vinto il primo premio: una borsa di studio per il conseguimento del Bachelor degree, pari a un valore di circa 60 mila Chf. Congratulazioni!
Comments are closed