Job In Tourism > News > Editoriale > Come vanno i siti Unesco? / How are the UNESCO sites going?

Come vanno i siti Unesco? / How are the UNESCO sites going?

Di Antonio Caneva, 26 Ottobre 2021

I convegni, come dice Greta Thumberg, finiscono spesso per essere un insieme di bla, bla, bla. Al termine, un cocktail per gratificare i partecipanti e tutto viene dimenticato, in un battito di ciglia.
Perché le idee prendano consistenza non richiedono solo momenti aggregativi ma continua attenzione, con programmi precisi e consapevolezza delle proprie forze; così, quando Damiano De Crescenzo, GM di Planetaria hotels, mi ha parlato del progetto Heritage Lab, studiato assieme a Mario Mazzei e Silvestro De Bolfo, ero un po’ prevenuto, conoscendo le difficoltà che si incontrano nel mettere assieme le varie componenti di un piano, soprattutto per chi ha già impegni professionali.
Poi, quando man a mano mi ha disegnato la dinamica del progetto me ne sono appassionato, notando la concretezza e i possibili, positivi sviluppi.
Di cosa si tratta? Il tutto parte dalla considerazione che l’Italia è il Paese al mondo con il maggior numero di siti Unesco patrimonio dell’umanità (58) e che questo riconoscimento rende giustizia all’unicità dell’Italia. Essere orgogliosi? Si e no, perché gli stessi talvolta sono lasciati in condizioni pietose e di difficile godimento e invece di servire da richiamo per il turismo, allontanano i visitatori.
Partendo da questa premessa l’obiettivo è quello di far crescere la sensibilità attorno a questa problematica (encomiabile su altro livello l’attività del FAI) con azioni concrete che si sviluppino attraverso una ricognizione dell’esistente e delle modalità di gestione e fruizione. Come organizzare il tutto in modo strutturato (evitando quindi il solito bla, bla, bla, di cui sopra)? Gli ideatori hanno pensato innanzitutto a un partner con un’organizzazione presente su tutto il territorio, capace di fornire le basi e la riconoscibilità al progetto, e questo è stato individuato in Manageritalia, associazione dei dirigenti del commercio, attenta al turismo. Poi naturalmente serve un braccio operativo e questo è stato ravvisato nell’Università IULM che ha coinvolto gli studenti del corso di laurea in Hospitality Management. L’altro aspetto interessante, a mio avviso, è che Heritage Lab non partirà con progetti faraonici, bensì interessando in un primo momento solo la Lombardia, la quale, prima regione per numero in Italia, vanta ben 11 siti.
Questa mappatura porterà a un’evidenziazione dello stato dell’arte, coinvolgendo l’opinione pubblica e cercando di sensibilizzare le autorità responsabili.
Le componenti per il successo del progetto esistono tutte e, se si riuscirà (come auspichiamo) a dare vigore a questa iniziativa, per una volta potremo astenerci dal dire “i francesi e i tedeschi, che non hanno le nostre stesse attrattive, sono così bravi nel valorizzarle”, perché anche noi avremo sottolineato le nostre potenzialità.

 


 

As Greta Thumberg says, meetings often end up being a heap of blah blah blah. A cocktail party at the end, to gratify the participants, and then everything is forgotten in the wink of an eye.
For ideas to gain weight, they do not only require moments of aggregation, but also constant attention, with specific plans and awareness of the available resources. When Damiano De Crescenzo, GM of Planetaria Hotels, spoke to me about the Heritage Lab project, developed together with Mario Mazzei and Silvestro De Bolfo, I was slightly sceptical, knowing the difficulties to be encountered when piecing together the various components of a plan, above all for those who already have professional commitments.
But as he went on to outline for me the dynamics of the project, I developed an interest for it, as I appreciated its concrete feasibility and possible positive developments.
What is it about? The plan is based on the consideration that Italy is the country with the highest number of UNESCO sites in the world (58), which does justice to Italy’s uniqueness. Should we be proud of it? Yes and no, because these sites are sometimes left in poor condition and put to little use; instead of being an attraction for tourists, they actually discourage visitors.
Based on this premise, the goal is to increase awareness of this issue (the Italian Environment Fund is conducting commendable activities from a different angle) by means of concrete actions to perform a thorough assessment of the existing sites and the ways in which they are managed and put to fruition. How to design everything in a well-structured way (thus avoiding the above usual blah blah blah)? First of all, the originators of the project thought of a partner with a nationwide organisation, capable to provide a basis and recognisability. As such, they identified Manageritalia, an association of managers operating in the trade sector, sensitive to tourism issues. Then, of course, you need an operating arm, and this was found in the IULM University, which has involved the students of the Hospitality Management degree course. Another interesting aspect, in my opinion, is that Heritage Lab will not start as a pharaonic endeavour, but will initially involve only the Lombardy region, which is number one in Italy with as many as 11 UNESCO sites.
This mapping will provide a clear vision of the state of the art, also involving the public opinion and trying to raise awareness among the competent authorities.
The elements for success are all there, and if (as we hope) this initiative is able to gain vigour, for once we will have a chance to abstain from saying “the French and the Germans, who do not have our same attractions, are much better at making the most of them”, because we, too, will have highlighted our potentialities.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati