Job In Tourism > News > F&B > Come coniugare l’enogastronomia di qualità e uno stile di vita salutare

Come coniugare l’enogastronomia di qualità e uno stile di vita salutare

Di Alessandro Circiello, 13 Ottobre 2009

WWW.ALESSANDROCIRCIELLO.COM

I Tre giorni della salute. È la manifestazione, organizzata dal ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali per promuovere l’adozione consapevole di stili di vita salutari, che si è recentemente svolta nelle piazze di Napoli, Roma e Verona. Qui, sono stati realizzati dei veri e propri villaggi della salute, in cui esperti, rappresentanti istituzionali, nonché esponenti del mondo dello spettacolo e dello sport, hanno testimoniato, con le loro esperienze, quanto sia importante adottare uno stile di vita salutare. Per i visitatori più adulti, ma anche per i giovanissimi, tra le varie iniziative hanno poi riscontrato largo successo gli stand della Federazione italiana cuochi (Fic), presso i quali si sono tenute, da me coordinate, delle dimostrazione di cucina tese a illustrare ai consumatori come sia possibile cucinare in modo gustoso e allo stesso tempo sano. Numerosi, inoltre, i convegni, a cui hanno partecipato, tra gli altri, a Roma il presidente Fic, Paolo Caldana, e il presidente Fic per il Centro Italia, Gabriella Bugari, a Napoli il presidente Fic per il Sud del paese, Giacomo Giancaspro, e a Verona il presidente per il Nord, Fernando Bassi.

RICETTA
L’evento è stato pure l’occasione per la pubblicazione, in collaborazione con il ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di un ricettario a cura del presidente Fic della Campania, Gaetano Riccio, di quello del Lazio, Carlo Zappulla, e di quello del Veneto, Graziano Manzato: un volume, volto a dimostrare come si possano coniugare il mangiar bene e la salute, di cui proponiamo un esempio di piatto unico tratto dalla tradizione culinaria laziale.
Fagiolini con riso al salto e limone
Ingredienti per 4 persone:
riso vialone nano g. 300, Parmigiano g. 50, fagiolini g. 400, 2 limoni biologici, zucchero semolato g. 10, scalogno g. 30, ricotta di bufala g. 150, brodo vegetale, olio extra vergine d’oliva, timo fresco e sale qb.
Procedimento
Ottenere un riso mantecato nella maniera classica a cottura. Unire la scorza di limone precedentemente candita in acqua e zucchero, mantecare con poco olio e Parmigiano, stendere sottilmente su un foglio di carta pellicola e dorare in padella antiaderente per pochi minuti, in modo da renderlo croccante. Cuocere i fagiolini in acqua e poco limone e raffreddare velocemente. Composizione: disporre a centro piatto il riso al salto, adagiarvi sopra i fagiolini aperti a metà per il senso della lunghezza. Ultimare con una quenelle di ricotta e timo.
Commento nutrizionale alla ricetta
Una porzione apporta circa 527 chilocalorie con la seguente distribuzione percentuale in
macronutrienti: carboidrati 52%; proteine 13%; grassi 35%.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati