Job In Tourism > News > Hospitality > Collegio alla Querce: il debutto di Auberge Resorts Collection

Collegio alla Querce: il debutto di Auberge Resorts Collection

Inaugurato nel cuore di Firenze, negli spazi di un antico edificio scolastico del XVI secolo, il resort che fonde l’eleganza di un rifugio urbano con la quiete di una tenuta di campagna toscana

Inaugurato nel cuore di Firenze, negli spazi di un antico edificio scolastico del XVI secolo, il resort che f

Di Ludovica Mati, 9 Aprile 2025

Tra gli opening più attesi del 2025, ha aperto ufficialmente le porte nelle scorse settimane a Firenze Collegio alla Querce, che segna il debutto in Italia della collezione di hotel, resort e residenze di lusso Auberge Resorts Collection. Chiamata così per le secolari querce che ombreggiano i suoi giardini terrazzati, la proprietà del XVI secolo – che è stata a lungo un’istituzione scolastica di prestigio – sorge in collina, con vista sul centro storico della città, patrimonio Unesco, ed è immersa in un viale fiancheggiato da cipressi. Di proprietà del gruppo Leeu Collection, è stata trasformata in un elegante hotel da 83 camere con un progetto di ristrutturazione che ha puntato a preservarne il fascino originale, curato dallo studio di architettura spagnolo Esteva i Esteva.

L’hotel

All’interno, la simmetria armoniosa e la bellezza dei giardini sono incorniciate dalle ampie finestre e si riflettono nel design delle 49 camere, 28 Suite e 6 Grand Suite, tra cui la Residenza la Quercia, che si estende su 213 metri quadrati. “Combinando arte raffinata e design italiano contemporaneo – raccontano dal gruppo – le spaziose sistemazioni dell’hotel fondono lo stile distintivo di Auberge ispirato al territorio con gli elementi originali dell’edificio, dagli affreschi restaurati a mano ai soffitti a cassettoni in legno. Tonalità ricche, materiali locali e arredi moderni si intrecciano con mobili d’epoca e opere d’arte originali, mentre le ampie vedute e le cantine private regalano agli ospiti un assaggio della ‘bella vita’”. Le Grand Suite, ciascuna con un nome diverso, offrono ampie zone living e da pranzo, bagni in pietra con finestre panoramiche e terrazze private con vista sulla città e sul Duomo. Per un’esperienza di totale privacy, c’è la Residenza la Quercia, parte del Palazzo Moderno, un’esclusiva dimora con sette camere da letto che può essere riservata interamente. La residenza include due soggiorni, due bagni, una cucina, una terrazza panoramica e una vasca idromassaggio privata.

Gli spazi verdi

Fiore all’occhiello del resort sono gli spazi verdi, con gli ampi prati che si estendono su quattro livelli di storici giardini terrazzati, restaurati per essere riportati al loro splendore in stile mediceo. Progettati dalla paesaggista Franchesca Watson, i giardini svelano una piscina, affiancata da un bar e un ristorante immersi tra le querce.

Il debutto del brand in Italia

“Siamo entusiasti di ampliare la nostra presenza in Europa con il debutto di Collegio alla Querce, la nostra prima proprietà in Italia – ha dichiarato Christian Clerc, presidente e CEO di Auberge Resorts Collection –. Firenze è una delle città più storiche e amate d’Europa, e Collegio alla Querce, con il suo patrimonio e il suo carattere unici, rappresenta un’aggiunta perfetta alla nostra collezione di hotel straordinari. Da tempo simbolo della città, questa proprietà è parte integrante del tessuto culturale di Firenze. Non vediamo l’ora di accogliere la comunità locale e i nostri ospiti in questo luogo eccezionale, dove potranno vivere il meglio della cultura toscana, della gastronomia e dell’ospitalità distintiva di Auberge”.

L’offerta gastronomica

Proprio la gastronomia occupa un posto speciale nell’offerta dell’hotel, con quattro ristoranti e una reinterpretazione della tradizione che gli ospiti possono assaporare anche attraverso esperienze culinarie su misura, tra cui corsi di mixology con olio d’oliva toscano, preparazione di amari, degustazioni di caffè, lezioni di pasta fresca guidate dallo chef e percorsi dal mercato alla tavola. Ecco, dunque, il ristorante La Gamella, che accoglie gli ospiti con un menu stagionale di classici italiani e la cucina a vista che funge da Chef’s Table, un ambiente conviviale dove degustare piatti d’autore, interagire con gli chef e partecipare a masterclass di cucina. Ci sono poi Conservatorio, per gustare piatti stagionali leggeri, dolci artigianali e vini selezionati e, per un’atmosfera più informale, il ristorante e bar a bordo piscina Café Focolare, per pranzi all’aperto sotto una pergola ricoperta di vite, con un menu che include pizze, paste, crudi e i celebri panini fiorentini. Infine, il Bar Bertelli, ospitato in quello che un tempo era l’ufficio del preside del collegio (nella foto, ndr): “Qui – raccontano dal resort – i cocktail rompono le regole per sorprendere i sensi, accompagnati da stuzzichini ispirati alle terre lontane esplorate nei vecchi testi scolastici. A completare l’atmosfera da cabinet de curiosités, i soffitti del bar sono adornati dai ritratti degli ex ‘Principi degli Studi’, i migliori studenti che hanno calcato le aule del Collegio”.

La SPA, le esperienze, gli eventi

Spazio anche al benessere con Aelia, la Auberge SPA dell’hotel, che offre i trattamenti firmati Furtuna Skin combinando terapie altamente specializzate e pratiche di longevità. Infine, gli spazi per eventi, che possono essere ospitati sulla suggestiva Terrazza dell’Arco, nei rigogliosi giardini, nella riservata Sala da Pranzo Privata del Refettorio, sotto le volte de La Cappella, sapientemente restaurata, nella magnifica cornice de Il Teatro, caratterizzato da un palcoscenico sontuoso e un balcone avvolgente o nelle sale meeting attrezzate per incontri business.

“Siamo orgogliosi di riportare in vita Collegio alla Querce, restituendolo a Firenze come una proprietà che incarna l’essenza della città rinascimentale attraverso il suo design dinamico, le esperienze su misura e un servizio senza pari – commenta il General Manager, Lorenzo Maraviglia –. Con la sua storia unica, Collegio alla Querce è un’aggiunta straordinaria alla città, e non vediamo l’ora di accogliere i viaggiatori per esperienze trasformative e indimenticabili”.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati