Job In Tourism > News > Formazione > BITA, nasce la Borsa del Turismo Accessibile

BITA, nasce la Borsa del Turismo Accessibile

Si terrà il prossimo fine settimana a Biella la prima edizione della Borsa Internazionale del Turismo Accessibile (BITA) Mèsenté, organizzata per favorire l'incontro tra operatori interessati a condividere esperienze e buone pratiche, ma anche occasioni di commercializzazione, per un turismo inclusivo, a misura di tutti

Si terrà il prossimo fine settimana a Biella la prima edizione della Borsa Internazionale del Turismo Access

Di Job in Tourism, 14 Ottobre 2024

Ottobre, si sa, è per gli operatori del turismo il mese delle fiere. Da quest’anno, se ne aggiunge una, dedicata in via specifica al turismo inclusivo e su misura, per tutti: è la prima Borsa Internazionale del Turismo Accessibile (BITA) Mèsenté, che si svolgerà la prossima settimana a Biella, il 25 e 26 ottobre.

Il progetto

La BITA nasce da Mèsenté, progetto nato nel 2019 dalla cooperazione tra GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, GAL Montagne Biellesi e GAL Valli del Canavese. “Il progetto – spiegano gli organizzatori – vuole creare un brand che identifichi tutte quelle realtà in grado di proporre un prodotto turistico di alta qualità, capace di coniugare le ragioni dell’impresa turistica con l’attenzione alle esigenze di una domanda di ospitalità che richiede attenzione, dialogo e conoscenze tecniche”. Mettere al centro la persona è l’obiettivo di “Mèsenté, parola che significa ‘il mio sentiero’ in piemontese, ma anche ‘il mio sentire’, e “simboleggia il cammino della vita che ognuno vive in modo personale, con alti e bassi, come un vero e proprio sentiero di montagna”.

La fiera è organizzata in collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD), che insieme all’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti (IsITT) opera da anni per portare avanti azioni di miglioramento dell’offerta turistica accessibile in Piemonte, collaborando con tutta la filiera turistica locale tramite il progetto Turismabile. “L’evento – proseguono gli organizzatori – vuole essere un’opportunità di incontro B2B tra gli operatori del settore e tutte le persone e le associazioni interessate ad approfondire questa tematica affinché possano condividere esperienze, buone pratiche e prospettive future ma anche favorire delle opportunità di sviluppo e commercializzazione“.

Il programma

La fiera sarà accompagnata da panel di confronto e formazione dedicati, nella giornata di venerdì 25, alle diverse tipologie di disabilità in viaggio e ai modi per garantire un’esperienza di qualità e all’accreditamento come strumento per garantire l’affidabilità delle valutazioni di conformità per il turismo accessibile.

Sabato 26 ci saranno, invece, i workshop per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta, per promuovere il territorio, stabilire nuove collaborazioni commerciali, condividere conoscenze e promuovere soluzioni innovative per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più diversificato e in crescita.

Il programma dettagliato e tutte le informazioni per partecipare a questo LINK.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati