Job In Tourism > News > News > Al ritorno ecco i soliti problemi

Al ritorno ecco i soliti problemi

Di Antonio Caneva, 1 Settembre 2006

La stagione estiva sta terminando e, come al solito, si tirano le somme, cercando di individuare nelle aride cifre le indicazioni per lo sviluppo futuro. I risultati forniscono uno spaccato in chiaroscuro di un’attività che dovrebbe ritrovare una spenta competitività.
Quando si parla di turismo è un susseguirsi di luoghi comuni in cui la prevalenza spetta alla frase: «Il turismo è il petrolio d’Italia», seguita da: «Ma dove volete che si trovi un paese più bello del nostro?».
Quando poi si cominciano a fare valutazioni numeriche e si ricorda che l’Italia ora è solo il quinto paese per numero di viaggiatori, Francesco Rutelli afferma, come leggo sull’Espresso dello scorso 24 agosto, che vorrebbe in dieci anni ristabilire il primato dell’Italia nel turismo mondiale. Lodevole intento. Per il momento come ci muoviamo? Esattamente nella direzione opposta. A suo tempo è stata salutata come grande vittoria della modernità l’abolizione della tassa di soggiorno e ora, con il benestare di Rutelli, si sostiene esattamente il contrario. Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ha più volte affermato l’importanza di un tributo da far pagare a chi soggiorna nella città lagunare e, dietro di lui, si accodano i rappresentanti di alcune delle più importanti località italiane.
Io non ho una barca, e neanche un gommone, però ritengo autolesionistico applicare, come in Sardegna, una tassa sul lusso che tende ad allontanare i visitatori. Ormai mi sembra che invece di ingegnarsi per uno sviluppo ragionato si tenda a spremere quanti si muovono nel nostro paese. Ogni anno si ripropongono le polemiche sul caro ombrellone, in alcuni casi esageratamente caro, ma se la logica, come dimostrano certe amministrazioni comunali, è quella di rastrellare quanti più quattrini si può dai turisti, perché meravigliarsi se anche i privati si adeguano?
Alcune località che godono di rendite di posizione ne approfittano in maniera scandalosa adducendo come giustificazione che «bisogna ridurre l’eccessivo numero di visitatori» e ognuna di queste asserzioni prevede un contributo da parte del visitatore. Abbiamo abolito il ministero del turismo e delegato alle regioni le politiche relative: il risultato è che alcune regioni, come la Toscana, che già vantavano una forte visibilità, hanno continuato a crescere e altre, che più ne avevano bisogno, senza un’armonizzazione centrale hanno sofferto.
I rimedi da porre sono molti e in alcuni casi anche di relativa facile realizzazione; bisogna però riconsiderare, dall’inizio, la politica del turismo. Nel frattempo siamo tornati al lavoro e, dopo il nostro piccolo sfogo, come tanti italiani, ci tiriamo su le maniche e c’immergiamo nella nostra quotidiana attività.

Back to work: problems as usual

The summer season is almost over, and as usual we are summing up results, trying to extract from dry figures a lesson for future development. The results depict a cross section of a business that should be revamping a faded competitiveness, with effects of light and shade.
Speaking of tourism triggers a sequence of commonplaces, with a prevalence of the statement “Tourism is the oil of Italy” followed by “Where can one find a more beautiful country than ours?”.
When we start assessing the figures, however, and we remember that Italy is now ranking only fifth in number of travellers, Francesco Rutelli – as I read in the Espresso magazine of 24th August – says that in ten years’ time he would like to re-establish Italy’s primacy in world tourism. A commendable intention. But what are we doing for the moment? We are moving exactly in the opposite direction. Once, the abolition of the tourist tax was hailed as a great victory of modernity; now, with Rutelli’s consent, the exact opposite is being suggested. The Mayor of Venice, Massimo Cacciari, has several times mentioned the importance of a levy to be imposed on those who stay in the lagoon town, and the representatives of some of the main Italian localities have tailed behind him.
I do not own a boat, or even a rubber dinghy, but I think that applying a luxury tax that tends to keep tourists away, as in Sardinia, is a self-inflicted injury. It seems to me, now, that instead of striving to promote a reasoned development, the tendency is to bleed those who travel in our country. Every year there are polemics on the increase in the prices of beach umbrellas, which are sometimes overly expensive, but if the rationale is to rake in as much money as possible from tourists, as is proven by certain municipal administrations, why wonder if private businesses follow suit?
Certain localities, which enjoy privileged positions, take advantage of it in an outrageous way, justifying themselves by saying that “we need to reduce the excessive number of visitors”, and each one of these statements involves a “tax” to be paid by visitors. We have abolished the Ministry of Tourism, and delegated policy making to the Regional Governments, with the result that some Regions, like Tuscany, which already enjoyed a high level of visibility, have kept on growing while others, which were most in need, have suffered from the lack of central harmonisation.
Many remedies can be applied, and some of them are relatively easy to implement, but it is necessary to revise the policy of tourism from the very beginning. In the meantime, we are back to work, and after our little outpour of frustration, like many Italians, we roll up our sleeves and absorb ourselves in our day-to-day activity.

Translation of the Italian
editorial by Paola Praloran

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati