Elisabetta Fabri è la nuova presidente di Confindustria Alberghi. L’AD del gruppo Starhotels è stata eletta oggi, in occasione dell’Assemblea Generale di AICA, che si è tenuta presso Villa Lubin, sede del CNEL. Insieme a Fabri, che prende il posto di Maria Carmela Colaiacovo, è stata nominata anche la squadra dei vicepresidenti, che comprende Antonio Zacchera, Vicepresidente vicario, e poi Massimo Caputi, Giancarlo Carriero, Nicola Vladimiro Ciccarelli, Maria Carmela Colaiacovo, Marco Gilardi e Sofia Gioia Vedani.
Un “futuro di crescita condivisa”
“Assumere la presidenza di Confindustria Alberghi – ha commentato Fabri – è per me un grande onore e una responsabilità che accolgo con entusiasmo. Credo fermamente che il settore dell’ospitalità sia un pilastro strategico per il nostro Paese, un settore capace di rappresentare il meglio dell’Italia nel mondo attraverso l’eccellenza, l’innovazione e la sostenibilità. Mi impegnerò a lavorare in sinergia con tutti i membri dell’associazione per affrontare le sfide che ci attendono e costruire un futuro di crescita condivisa, in cui il turismo possa continuare a essere un motore di sviluppo economico e culturale”.
L’elezione di Elisabetta Fabri “segna l’inizio di un mandato ricco di sfide e opportunità – sottolineano da AICA -. Tra le priorità, il riconoscimento del ruolo cruciale che il settore alberghiero e, più in generale, il turismo ricoprono nell’economia italiana, sia in termini di generazione di valore che di creazione di posti di lavoro. Un obiettivo che richiede una visione condivisa e una maggiore consapevolezza da parte degli operatori sull’importanza strategica dell’industria dell’ospitalità come motore di sviluppo economico, sociale e culturale”.
Gli obiettivi del nuovo mandato
“Il nuovo contesto di mercato, in continua trasformazione, pone al centro temi chiave come l’evoluzione dei profili turistici, la destagionalizzazione, la gestione sostenibile dei flussi e l’adozione di modelli ESG. A questo – prosegue ancora l’associazione degli albergatori di Confindustria – si aggiunge l’impatto delle nuove tecnologie, con particolare attenzione al ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nel ridefinire dinamiche e strategie del settore. In questo panorama, Confindustria Alberghi è chiamata a consolidare il proprio ruolo, rafforzando autorevolezza e riconoscibilità tra gli stakeholders e la capacità di incidere sulle politiche di settore, facendosi portatore delle istanze di operatori che si confrontano quotidianamente con un mercato ricco di opportunità, ma attraversato da un profondo cambiamento”.
Comments are closed