Job In Tourism > News > News > A Rimini il 15 giugno la “Prima Giornata nazionale degli alberghi diffusi”

A Rimini il 15 giugno la “Prima Giornata nazionale degli alberghi diffusi”

Di Job in Tourism, 9 Giugno 2006

Il 15 giugno avrà luogo, presso la Fiera di Rimini, la prima Giornata nazionale degli alberghi diffusi, un fenomeno recente e di tendenza. In Italia sono una cinquantina le strutture che si propongono sul mercato turistico con questa tipologia. Le regioni dove gli alberghi diffusi sono radicati sono il Friuli, la Sardegna, la Puglia e il Molise, ma sono presenti anche nelle Marche, nel Lazio, in Abruzzo e in Sicilia. Attualmente solo Sardegna e Friuli riconoscono gli alberghi diffusi come forma di ospitalità originale e li classificano, ma è allo studio una normativa specifica anche in altre regioni; in particolare, dovrebbe essere approvata entro l’anno nelle Marche, in Liguria e in Molise.
Ma cos’è un albergo diffuso? Un po’ casa e un po’ albergo, le sue diverse componenti sono dislocate in immobili diversi, all’interno di uno stesso nucleo urbano. Si tratta dunque di una struttura orizzontale e non verticale come quella degli alberghi tradizionali, che si rivolge a una domanda interessata a soggiornare in un contesto urbano di pregio, a vivere a contatto con i residenti e a usufruire dei normali servizi alberghieri, come la colazione in camera o il servizio ristorante.
L’albergo diffuso si è rivelato particolarmente adatto per valorizzare borghi e paesi con centri storici di notevole interesse artistico e architettonico, che in tal modo possono recuperare e valorizzare vecchi edifici non utilizzati, evitando di consumare il territorio e alterare l’equilibrio ambientale ed ecologico con nuove costruzioni. In questo senso è l’ideale per un paese come l’Italia, ricco di splendidi insediamenti in cui sarebbe un delitto inserire edifici fuori contesto, ma che non per questo deve rinunciare a un’intelligente forma di ricettività.
Attualmente, trattandosi di una tipologia ancora poco conosciuta, è facile fare confusione tra l’albergo diffuso e una rete di appartamenti o di b&b. Per chiarire il concetto che sta alla base di questo modello ricettivo, il professor Giancarlo Dall’Ara, docente di marketing all’università di Perugia e teorico del modello dell’albergo diffuso distinto dalle altre forme di ospitalità, ha organizzato la prima Giornata nazionale degli alberghi diffusi, invitando sia i Comuni che li ospitano sia i gestori delle strutture attualmente esistenti.
La giornata prevede, al mattino, l’incontro dei Comuni che ospitano alberghi diffusi e, nel pomeriggio, l’incontro tra i gestori delle strutture, con all’ordine del giorno la creazione di una rete nazionale.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati