Passato il giro di boa del ponte di Ognissanti, dalla prossima settimana è rotta verso il periodo natalizio che, per le sue specificità, rappresenta per moltissime strutture alberghiere uno dei periodi più importanti dell’anno. Come fare, dunque, a ottimizzare prenotazioni, vendite e campagne di marketing? Ecco una guida in quatto punti, con alcuni consigli utili.
Forse sei già in ritardo (o forse no)
Per rendere efficiente qualsiasi campagna che punti al periodo natalizio è necessario partire con la programmazione con largo anticipo, individuando per prima cosa quali sono i target di ospiti ai quali si punta e come si intende ingaggiarli. Se già non lo si è fatto, questo può essere un buon momento per avviare la comunicazione su tutti i canali: sito dell’hotel, newsletter, social. Se la programmazione ancora non è pronta, quello che si può fare è comunque dare notizia che qualcosa di speciale, in vista delle feste, sta arrivando. Anche il classico banner nell’home page del sito può essere un buon punto di partenza. In generale, la comunicazione deve essere continuativa e accompagnare il futuro ospite lungo tutto il processo di acquisto, dalla prima ricerca sul sito all’avvio della prenotazione fino al pagamento.
Regola numero uno: personalizzare
In un ambiente digitale che conosce alla perfezione i nostri gusti e le nostre preferenze, i futuri ospiti si aspettano di trovare proposte per le proprie vacanze di Natale tarate sulle proprie necessità, desideri, caratteristiche. Per questo, segmentare e profilare pacchetti e offerte è uno modo molto utile per distinguersi dalla concorrenza e incrementare l’upselling di servizi aggiuntivi. Qualche esempio? Un servizio di benvenuto speciale dedicato ai nuovi ospiti e uno “premium” per i repeaters, meglio se basato sui gusti espressi durante il precedente soggiorno. Per fare questo è necessario, a monte, avere sistemi di gestione integrati che permettano di elaborare e mettere a sistema i dati relativi agli ospiti, alle loro preferenze e al loro profilo.
Mettere “fretta”
È una delle azioni delle campagne marketing più consolidate: per incoraggiare la conversione all’acquisto è bene che i pacchetti e le tariffe speciali studiati e pubblicizzati in vista delle feste abbiano una “scadenza” ben precisa, che siano acquistabili cioè entro una certa data precisata in modo chiaro su tutti i canali di comunicazione.
Che Natale sia
Al di là delle campagne strettamente legate alle tariffe e ai pacchetti natalizi, con l’approssimarsi delle feste può essere utile impostare una comunicazione focalizzata sul Natale in maniera più ampia, attraverso slogan, contenuti mirati (ad esempio su come la struttura si prepara e si “veste” a festa o su come il personale vive questo periodo di lavoro), con immagini, una grafica e uno stile coerente a quello dell’hotel. L’idea è che tutto “faccia Natale”, favorendo il rimbalzo personalizzato dei contenuti su piattaforme e social e agevolando così la “caduta” sul sito dell’hotel dell’ospite in cerca di idee su dove trascorrere le prossime vacanze invernali.
Comments are closed