Job In Tourism > News > News > Scelta chiave per il futuro di tutti

Scelta chiave per il futuro di tutti

Di Anna Romano, 14 Aprile 2006

www.skalitalia.it
«Un turismo ecocompatibile costituisce una risorsa economica di lunga durata, ma la sua realizzazione richiede la collaborazione integrata di tutti, operatori turistici e autorità. Occorrono investimenti ma soprattutto uno sforzo comune che ponga l’ambiente al primo posto tra i valori da proteggere. Anche lo Skål deve far sentire la sua voce e dare il suo contributo», ha sostenuto Sandra Biasutti, presidente di Skål International Italia, aprendo i lavori del Convegno “Turismo Sostenibile e Ecoturismo: differenze e opportunità”, organizzato da Skål International Italia durante la Bit di Milano.
Luigi Valente, segretario della sezione italiana di “Insula”, ha spiegato che la sua associazione si occupa di assistere organismi scientifici e amministrazioni nella salvaguardia delle isole, sottolineando che la Sicilia « potrebbe essere la madrina delle piccole isole nel mondo. Si può attuare un modello sperimentale e poi lavorare insieme, imprenditoria e pubblico, per ottenere risultati sostenibili sul territorio. Molti programmi europei, regionali e nazionali sono in svolgimento proprio in Sicilia. A volte piccoli progetti arrivano maggiormente alla popolazione, sono importanti per l’economia e aprono a cambiamenti veri».
Salvatore Scalisi, presidente dell’Asipa (Associazione Italiana Paese Albergo) e consigliere Skål International Italia, ha osservato che in Italia continuano a crescere le aree sottoposte a protezione. «Proprio perché c’è la tendenza a spingere verso nuove frontiere si dovrà puntare sempre più sulla qualità, anche nel campo delle strutture ricettive e del sistema turistico. Si spera che alla Bit di Milano si possa arrivare a un momento annuale d’incontro, non solo per chi nello Skål si occupa di ecoturismo, ma di tutti gli operatori che vogliono approfondire il tema e trovare partner. Lo Skål vuole mettere a disposizione l’appuntamento mondiale della Borsa del Turismo dove i soci si possono incontrare, dare un contributo al dibattito e, come dice il motto del Club fare affari in amicizia».
Litsa Papathanassi, vicepresidente mondiale Skål International, concludendo il convegno, ha dichiarato che «lo sviluppo sostenibile ha l’obiettivo di non compromettere la qualità della vita delle generazioni future pur permettendo all’attuale di mantenere i propri standard. Il turismo è diventato uno dei motori globali dello sviluppo ed è una delle conquiste sociali di maggior importanza. È un’attività in grado di contribuire a creare una coscienza delle persone nel rispetto delle diversità. Con una gestione accorta ma pianificata, il turismo è una forza trainante che può portare beneficio alle varie destinazioni nel mondo. Invece gestito in modo inadeguato è fonte di degrado. Mantenere e sostenere l’ecoturismo è interesse di tutti».
Qualità del turismo e sviluppo sostenibile rappresentano dunque, per Skål, la chiave futura di successo nel settore. Inoltre, Skål Club testimonia il proprio impegno con il premio “Ecotourism Award” conferito annualmente in occasione del congresso mondiale a iniziative innovative attuate dagli operatori turistici a salvaguardia dell’ambiente. Nel corso dell’ultimo congresso, svoltosi a Zagabria, i premi sono stati attribuiti a un agente di viaggi della Mongolia, a un campo in una riserva del Kenya, a una società di trasporti finlandese, a una riserva della Nuova Zelanda e a un villaggio in Bulgaria.

Cos’è Skål International
Skål International è l’organizzazione professionale a livello mondiale di Leader che promuovono il turismo e l’amicizia globale. È l’unica associazione internazionale che riunisce tutti i rami dell’industria del turismo e dei viaggi. I suoi associati, che lavorano come imprenditori o come dirigenti, si incontrano a livello locale, nazionale e internazionale per discutere e perseguire in amicizia argomenti di comune interesse. Il primo Club fu fondato a Parigi il 18 dicembre 1932 e l’idea di cordialità e amicizia nei rapporti di lavoro si diffuse sempre di più. Nacquero in seguito altri Club, e nel 1934 fu fondata l’Association Internationale des Skål Club, che oggi comprende circa 23mila soci in 500 Club in 87 nazioni. In Italia gli Skål Club sono 13 e comprendono circa 500 soci, tutti Skålmen professionisti del Turismo.

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati