www.johansens.com
Il piacere della cucina in Italia è cosa normale, ma anche molti turisti stranieri scelgono la destinazione Italia perché attratti, fra le altre cose, dalla fama della ricca enogastronomia regionale. Una volta tornati a casa, però, di quel piatto, di quella ricetta speciale, resta solo il profumo del ricordo. Si potrebbe ovviare imparando a cucinare alcune tipiche preparazioni anche da sè, non sarà come la creazione di un celebre chef, ma chi ha qualche esperienza in cucina può divertirsi a esercitarsi per poi ammannire manicaretti ad amici e parenti.
Interessante, quindi, l’iniziativa dei Grandi hotel Condé Nast Johansens che presso numerosi hotel organizzano per i propri ospiticorsi di cucina italiana, tenuti dagli chef. Qui di seguito ne citiamo alcuni, divisi per regione.
Alto Adige
Romantik Hotel Turm (Fiè allo Sciliar – Bolzano)
Corso di “cucina flambé”.
Emilia Romagna
Hotel Posta (Reggio Emilia)
I corsi di cucina si tengono presso Country House Cavazzone di Viano
Lazio
La Posta Vecchia Hotel & Spa (Ladispoli – Roma)
Corsi di giardinaggio e di cucina, preparazione della pasta fatta in casa, di una salsa o di un piatto di verdura.
Piemonte
Hotel Villa Aminta (Stresa – Verbania)
Il lunedì, martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 11.30, gli chef dell’hotel, Giuseppe e Marco illustreranno l’arte culinaria italiana mettendo in grado di prepararne i piatti più prelibati, come gli antipasti, la pasta fresca, gli gnocchi, risotti vari, i piatti di pesce, di carne e i favolosi dolci.
Sardegna
Villa Las Tronas (Alghero – Sassari)
Lo chef, Salvatore Delrio impartisce lezioni di cucina durante i fine settimana fino ad aprile, protagonista la grande gastronomia sarda.
Sicilia
Signum Hotel (Salina, isole Eolie – Messina)
Corso di cucina su sua maestà il pesce, ma non solo.
Toscana
Marignolle Relais & Charme (Firenze)
“Cooking experience” a richiesta ogni sabato mattina per imparare i segreti dei piatti tipici toscani. Ogni lezione dura di solito due ore e consiste nella preparazione di un pasto completo.
Hotel Borgo Casabianca (Asciano – Siena)
S’impara a cucinare piatti tradizionali tipici della Val di Chiana e del Senese nella cucina della villa settecentesca. La lezione dura circa quattro ore.
Pieve Di Caminino (Roccatederighi – Grosseto)
Sotto la guida della simpatica Antonella s’impara la vera cucina maremmana nella magica atmosfera della Pieve.
Albergo Pietrasanta (Pietrasanta – Lucca)
Si parte per Lucca insieme allo chef; qui si va alla scoperta dei più caratteristici negozi di specialità alimentari del centro storico. Dopo l’acquisto degli ingredienti freschi si torna a Palazzo Barsanti Bonetti, sede dell’hotel, dove avviene la lezione vera e propria e la degustazione dei prodotti.
Veneto
Albergo Al Sole (Asolo – Treviso)
Lo chef Marco Valletta tiene esclusive lezioni di cucina per piccoli gruppi, al termine delle quali e verrà fornita anche la ricetta “segreta”. La lezione dura circa due ore e mezza.
Locanda Novecento (Venezia)
Si inizia con l’acquisto dei prodotti presso il mercato storico di Rialto, poi lo chef Tommaso Sichero insegna ad eseguire ricette veneziane.
Villa Ca’ Sette (Bassano del Grappa – Vicenza)
“Cooking weekend” ad alta professionalità, in collaborazione con l’organizzazione “La Scuola dei Sapori”.
Comments are closed