Job In Tourism > News > News > Strategie GP Dati svelate in Sardegna

Strategie GP Dati svelate in Sardegna

Di Antonio Caneva, 30 Settembre 2005

Incontrarsi in Sardegna per parlare di tecnologia. Una regione che sa di antico in contrasto con il convegno organizzato da GP Dati in cui per due giorni si è parlato di innovazione e si è verificato sul campo cosa le tecnologie permettano di fare.
A Villasimius, il Villaggio Tanka (oltre 2.500 posti letto) è gestito con strumenti d’avanguardia e soprattutto user friendly. Avevo orrore all’idea di dover caricare la mia key card con il denaro elettronico necessario per la vita del villaggio; mi immaginavo già la scocciatura di dover seguire complicate istruzioni per poi bere un caffé e già, in cuor mio, stavo rinunciandovi, per chiedere invece di utilizzare la card dei cortesi organizzatori del convegno. Poi però ho voluto provare e a fianco al bar mi sono avvicinato a una macchina che, da lontano, mi sembrava ostile. Niente di più errato: è stato sufficiente inserire la key card in una fessura e mettere i soldi in uno spazio tipo quelli utilizzati dai parcheggi e il gioco era fatto: la somma era disponibile e riconoscibile in tutte le strutture del villaggio, dalla spiaggia alla farmacia.
Bello, come pure belle sono tutte le altre applicazioni che hanno favorito l’adattamento della struttura alla tecnologia: il cliente non ne avverte quasi la presenza mentre il complesso è continuamente aggiornato e monitorato.
Due giorni al mare, a condividere le problematiche di oltre 50 albergatori, problemi straordinariamente simili, mentre i direttori o proprietari sono così diversi gli uni dagli altri; due giorni in cui la spiaggia era il punto di riferimento e in cui si raccontavano i più strani aneddoti. Quali moderni Robinson Crusoe, si parlava poi della scoperta di angoli decentrati dell’immenso villaggio, come, ad esempio, il centro benessere, in cui sono attive piscine termali a diverse temperature dove immergersi in successione, per un’esperienza tonificante.
Due giorni in cui si è ritrovata la Sardegna, con i suoi profumi e la sua cucina, in una cena tradizionale, che non aveva la connotazione tipica di quelle “finte” per turisti: vini, salumi, formaggi, carni, dolci, che rigorosamente riflettevano la ricchezza della terra da cui provenivano.
Un bel modo di parlare di lavoro quello proposto da GP Dati, un modo garbato (come in genere garbati sono i veneti) di proporre il proprio business, illustrando in loco (Ata hotels, proprietaria del Tanka Village, utilizza nelle proprie strutture i prodotti GP Dati) la veridicità delle proprie affermazioni. Una proposta che vuole spostare il focus dalla fornitura di pacchetti gestionali a un rapporto di tipo consulenziale per individuare le aree in cui una tecnologia adeguata può inserirsi in modo armonico nella gestione.

I numeri del business e le soluzioni del Gruppo GP
Nascita azienda GP Pellegrini: 1924
Nascita GP Dati Hotel Service: 1979
Numero Clienti: 8.000
Numero alberghi e catene alberghiere clienti: 550
Numero nuovi clienti (alberghi) acquisiti I° semestre 2005 (gennaio -giugno): 33
Numero rivenditori autorizzati: 4
Copertura Mercato Europa umero dipendenti: ca. 140

Le partnership
GP Dati si avvale, oltre che di Business Partners a livello mondiale quali Oracle che assicurano elevato valore nella tecnologia adottata, di Enti istituzionali come il Centro Internazionale degli Studi dell’Economia del Turismo (Ciset – Università Ca’ Foscari di Venezia) e di società di consulenza di direzione ed organizzazione aziendale. Completano il quadro delle partnership per la software engineering e per la visibilità sui canali elettronici Travelclick, mentre per la parte di Yield Management l’azienda si avvale del partner consolidato Optims.

Soluzioni innovative GP Dati Hotel Service
Tecnologia web per catene alberghiere

La partnership con Oracle le ha permesso di realizzare una suite di soluzioni che vanno dal puro e semplice gestionale alberghiero Hotel++ fino a soluzioni basate su tecnologia WEB specificatamente ideate per le compagnie alberghiere, ne sono esempi:
C.R.S. (Central Reservation System) di compagnia
C.R.M. PROJECT (Customer Relationship Management),
S.F.A. Executive Sales++ (Sales Force Automation);
Collegamenti con i sistemi Yield Management più diffusi (es. OPTIMS), e con le maggiori società di swithching verso i GDS (Wizcom, Otedis, Trust, I-hotelier, etc….).

Comments are closed

  • Categorie

  • Tag

Articoli Correlati