I ristoranti Caruso e Don Carlos del Grand hotel et de Milan hanno inaugurato una nuova iniziativa, la Carta delle acque minerali. Ad Antonio Cailotto, direttore generale dell’hotel, abbiamo domandato com’è nata l’idea.
“Abbiamo inaugurato questa novità qualche mese fa, a fine estate. Le acque minerali sono molto diverse fra loro e quindi non volevamo proporre sempre le solite. Dietro l’acqua c’è una cultura, un po’ sulla falsariga del vino. Al Don Carlos la Carta è ancora più ricca, più importante, si può veramente scegliere secondo le proprie esigenze o per curiosità.. L’iniziativa è stata accolta molto bene, con interesse. Ora vorremmo far qualche cambiamento nella Carta del Caruso e sostituire le acque meno richieste con altre che piacciano di più. I clienti leggono attentamente le spiegazioni che accompagnano la marca dell’acqua, ed eventualmente chiedono consiglio al maitre. La curiosità bisogna anche stuzzicarla. La carta sottolinea le differenze fra un’acqua e l’altra, l’origine geografica, le caratteristiche. Esistono già, del resto, veri aficionados di certi tipi di acque. Io stesso, ad esempio, pur preferendo i tipi e che sono gradevoli. Naturalmente la prossima estate, pranzando ai tavolini esterni in piazza Santa Croce, la Carta delle acque verrà ancor meglio apprezzata”.
Minerali naturali
San Bernardo
L’acqua minerale San Bernardo (Piemonte) è caratterizzata da un residuo fisso molto basso, che ne esprime il gusto leggero ed equilibrato.
Quarzia
Sgorga dalla Fonte Paraviso (Lombardia) a 900 metri d’altezza, ha un giusto contenuto di minerali che la rende facilmente digeribile e le assicura buone proprietà diuretiche. L’elevato contenuto di bicarbonato attiva i processi digestivi e controlla l’acidità gastrica.
Voss
Tra le rocce e i ghiacci del sud della Norvegia giace la falda acquifera dell’acqua Voss, che grazie al secolare processo di filtraggio naturale, è resa così povera di sodio e completamente priva di minerali da ottenere la più bassa percentuale di solidi disciolti conosciuta al mondo.
Effervescente naturale
Sanfaustino
L’acqua Sanfaustino (Umbria) non subisce trattamenti che possano comprometterne la purezza e alterarne la composizione chimica. Il contenuto in minerali è dovuto al passaggio e/o alla permanenza nel sottosuolo dell’acqua, che si arricchisce per contatto con terreni e rocce dai quali estraele sostanze che la caratterizzano.
San Bernardo
L’acqua minerale San Bernardo (Piemonte) è caratterizzata da un residuo fisso molto basso, che ne esprime il gusto leggero ed equilibrato.
Tau
Ultima nata in casa Ty-Nant, la Tau prende il nome da un’antica parola gallese che significa “essere silenzioso”. Servita in una bottiglia dalla linea innovativa, essenziale, trasparente come la sua acqua oligominerale che viene dalle Cambrian Mountains in Galles.
Comments are closed